È il sogno dei palati più esigenti e degli appassionati della cucina raffinata e chic. Entrare nel “tempio” della gastronomia più esclusiva di Parigi, insignito di due stelle Michelin nel suo primo anno di apertura e diventato uno dei ristoranti top della scena internazionale. Stiamo parlando de “Le Gabriel”, fiore all’occhiello de La Réserve Paris – Hotel and Spa. Guidato da Jerôme Banctel è, assieme a La Pagode de Cos e Le Bar, uno dei ristoranti del palace parigino, incastonato nel cuore degli Champs-Élysées, un endroit di intimo e di rara suggestione dove lo chef offre interpretazioni virtuosistiche della tradizione bretone, in omaggio alla sua terra d’origine.
Ma per scoprirne le meraviglie e apprezzarne la tavola non è necessario volare nella Ville Lumière. Jérôme Banctel, Executive Chef de La Réserve Paris svela i suoi segreti e le sue ricette d’autore in libro imperdibile: Jérôme Banctel – La Réserve Paris (Editions Flammarion), un volume dove il suo talento e la sua creatività vengono sublimati dalle immagini del fotografo Richard Haughton.
Attraverso le pagine del libro, Jérôme Banctel, affiancato da Chihiro Masui, rivela i misteri della sua cucina raffinata che eccelle nel tradurre i sapori più sottili in sensazioni indimenticabili. Una cucina sentimentale, da esplorare nelle 80 ricette pensate per sentirsi a casa, classificate in base alle sensazioni che suscitano: vitalità, voluttuosità, tenerezza… Gli intenditori riconosceranno i piatti iconici dello Chef, come la famosa Vendée di piccione con cacao, risotto e grano saraceno croccante, che è stata inserita nel menu fin dall’apertura de “Le Gabriel”. Oltre ai tocchi distintivi generosamente condivisi alla fine del libro, Jérôme Banctel parla del suo percorso professionale, dei suoi mentori e della sua squadra. Autentica immersione ispiratrice nel mondo dell’alta cucina questo libro dipinge il ritratto di uno Chef profondamente umano con la passione di trasmettere conoscenza e competenza. Come ci racconta lui stesso in questa intervista.
- Ritratto privato di un grande Chef. Chi è Jérôme Banctel una vota “spenti i fornelli”?
“Jérôme Banctel è un uomo semplice e discreto. Un uomo che ama godersi la sua famiglia”. - Oltre lo Chef, l’uomo: quali sono i suoi punti di forza, i suoi valori, le sue caratteristiche e il suo “eroe”.
“I miei punti di forza sono senza dubbio la coerenza e la caparbietà nel mio lavoro. I miei valori sono l’autenticità e il mio lavoro. Come caratteristica, direi che l’impazienza mi descrive molto bene. Il mio eroe? É mio nonno!” - Da dove nasce la sua passione?
“Devo la mia passione a mia nonna Marie-Rose. É nata infatti guardandola cucinare per i pranzi in famiglia della domenica”. - La sua cucina, invece…
“La mia cucina è una cucina francese, moderna, innovativa. Si ispira ai viaggi e alle tradizioni”. - Come nasce una sua ricetta e a cosa si ispira
“A “Le Gabriel”, ogni ricetta inizia dalla guarnizione. In un secondo tempo pensiamo alla tecnica di cottura per ottenere la consistenza desiderata. Eppoi, aggiungo alcune spezie e dei condimenti. Con ogni mio piatto voglio sorprendere gli ospiti, gustandolo devono “viaggiare” attraverso la mia cucina”. - Il suo ingrediente preferito.
“Gli aceti”. - A chi vorrebbe dedicare un piatto speciale?
“A mio nonno”. - Perché il libro?
“Questo libro parla dell’evoluzione delle mie ricette nel corso degli anni. Ciascuna di esse testimonia la mia creatività e quella dell’ambiente della cucina. Per scriverlo ho voluto aspettare il momento giusto. Quando ho iniziato a lavorarci ho capito che era arrivato quello buono”. - Progetti futuri
“Ci saranno nuove sorprese di cui per ora non svelerò ancora nulla”.
Le Gabriel, il suo Chef
Premiato con due stelle Michelin dopo solo un anno di attività, Le Gabriel ha fatto un ingresso maestoso sulla scena gastronomica parigina. All’interno del prestigioso design dagli interni in stile Napoleone III creato da Jacques Garcia, Jérôme Banctel offre interpretazioni virtuose di un magnifico “spartito” culinario. In omaggio alla sua regione natale, la Bretagna, il cuore di carciofo bretone al coriandolo e il piccione con cacao e grano saraceno croccante sono già diventati piatti tipici di Le Gabriel. I grandi classici della cucina francese sono rivisitati con notevole talento, ispirati dalle numerose visite di Jérôme Banctel in Giappone. Addestrato dai più grandi nomi del settore, è considerato il figlio spirituale di Alain Senderens, con il quale ha lavorato nel famoso ristorante Lucas-Carton. Il maestro gli ha insegnato ad adottare un approccio rigoroso alla selezione dei prodotti, al rispetto dei gusti autentici, nonché all’arte di esaltarli con vini scelti meticolosamente. Lo chef esecutivo appassionato ed esigente di Le Gabriel persegue la sua ricerca della perfezione con costante costanza, basandosi su una tecnica impeccabile per esaltare l’intensità di ogni sapore. Uno stile audace, puro e incredibilmente attraente.
Commenti