Bologna Fiere, Unipro, Cosmoprof
di tutto e in clamorosa anteprima
03-03-2012 Tutto nello storico mattino di Milano, Hotel Four Season: e tutto nei comunicati stampa con relative dichiarazioni. Tutto ufficiale insomma: il nuovo Cda di So.Ge.Cos. con la presidenza di Duccio Campagnoli che raddoppia: è infatti presidente di Bologna Fiere che ha in seno So.Ge.Cos., società che gestisce “i” Cosmoprof come indica la sigla; e quindi Cosmoprof inteso come tutte le manifestazioni relative a cosmesi, bellezza, farmaceutica e cioè: Cosmoprof Bologna, Cosmoprof Hong Kong e Las Vegas, Cosmofarma, EstethiWorld e IoSposa. Al fianco del Prasidente filosofo (Campagnoli ha laurea in filosofia), Dino Tavazzi (“persona con comprovate esperienze di amministratore di società”, recita il comunicato ufficiale di Bologna Fiere, cui va aggiunto il “passato” e cioè il ruolo di AD dell’Editoriale Bologna srl che editò “il Domani”) e Angela Laganà (“responsabile del settore cosmesi e chimica di Unindustria Bologna”, esplica lo stesso comunicato, cui va aggiunto il ruolo di AD del Gruppo “Eley-Rolland-Angela Laganà” di Granarolo Emilia). Il Cda di So.Ge.Cos. così ricomposto annuncia, oltre al Cosmoprof un nuovo evento: Pharmintec (in collaborazione con Ipack-Ima) per i Servizi alle Farmacie.
Ragioni del nuovo assetto societario? “Una scelta – parole di Duccio Campagnoli – che segna un’ulteriore tappa nel processo di riorganizzazione nel quale siamo impegnati. Vogliamo infatti realizzare attraverso una maggiore integrazione e sinergia tra le realtà del Gruppo, una maggiore efficienza”. Con tanti (pochi…) complimenti ad Aureliana De Sanctis da anni AD di So.Ge.Cos. sciolta nel nulla alla vigilia della conferenza stampa di Milano. Quanto mai presente ed esplicito invece, il presidente di Unipro (Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche, “unita” a Bologna Fiere) Fabio Rossello che ha citato le cifre di un Cosmoprof in dirittura d’arrivo (venerdì prossimo, 9 marzo) e quindi già “chiuso” a 2.320 espositori, con un aumento del 5 % di quelli stranieri nonchè la presenza di cinque nuovi Country pavillon: Brasile, California, Messico, Olanda e Romania “portando così a 20 le collettive dei Paesi produttori presenti in fiera”. Con Duccio Campagnoli, Fabio Rossello, sottolineando con dati alla mano che “il cosmetico è sempre più un consumo irrinunciabile” , ha precisato il 2011: mercato 9.624 milioni di euro (+1 %); canale farmacia 1.800 milioni di euro (+ 1,8 %); erboristeria 380 milioni di euro (+ 3,9 %); profumeria 2.280 milioni di euro (+ 0,7 %); grande distribuzione 4.119 milioni di euro (+0,7 %). Acconciatura in difficoltà: -1,5 %, 690 milioni di euro. Fatturato dell’industria cosmetica: 9 milioni di euro (+ 4,6 %) anche e soprattutto per l’incentivazione delle esportazioni: + 14 % per 2.740 milioni di euro.
Nel tondo, Duccio Campagnoli e Fabio Rossello
Commenti