Mi rifarò. Con l’emozione che verrà dal cuore, per averla vista nascere questa Acqua di Parma, poi seguendone il cammino attraverso eventi d’infinita meraviglia. Mi rifarò: ora, veramente compiaciuto, lascio lo spazio a chi ha redatto questa “cartella” di magnificenza. Affinché il sublime avvolga la curiosità di chi sa leggere…
La nuova Boutique Acqua di Parma, a Milano, in via Gesù è un’autentica casa italiana da vivere e abitare. Spazi che vibrano di luce e di stanza in stanza un’esperienza sempre diversa. Forme essenziali e lavorazioni artigianali esclusive dal più puro design contemporaneo italiano. Materiali preziosi come il travertino che riveste pareti e pavimenti, e il legno cannettato che, in diverse cromie, torna nei diversi ambienti. Ogni rifinitura, ogni oggetto, ogni arredo racconta un’eleganza senza tempo, eppure assolutamente moderna lasciando respirare un’atmosfera accogliente, intima e dinamica. Un progetto pienamente coerente con i valori della Maison, affidato da Acqua di Parma a Patricia Grosdemange, architetto di grande talento del Gruppo LVMH.
Gli oltre 100mq della Boutique si dispiegano all’interno dello storico Palazzo Melzi di Cusano, elegante esempio di architettura tardo neoclassica risalente al 1830 la cui facciata che dà su via Gesù è scandita dalle armoniose vetrate ad arco della Boutique Acqua di Parma che inondando gli interni di luce naturale. Avvolgente e fluido è l’atrio d’ingresso, dove la grande cappelliera in giallo Parma sospesa alla parete, cattura immediatamente lo sguardo dando luce all’intero spazio. In un gioco di prospettive quasi teatrali, si fanno notare l’ingresso dell’area Barbiere Acqua di Parma, sottolineato dal leggero diaframma di una porta in vetro e, dall’altro lato il patio.
Il mondo di Colonia si completa con il mondo di Blu Mediterraneo che si espande in tutta la sua luminosità nella vasta parete speculare alla cappelliera. E da una zona all’altra il legno cannettato appare in nero o in bianco lucido, in un suggestivo alternarsi di luci e ombre che richiama i paesaggi italiani. Lineare e sofisticato è il design dei tavolini in diverse altezze dove le nuove creazioni della Maison sono disposte come oggetti personali.
Ma l’invito a proseguire nella scoperta della casa di Acqua di Parma è irresistibile. Le aperture ad arco dell’architettura originale, conservate e esaltate dalla pittura graffiata in nero eseguita a mano da Pictalab, sofisticato atelier milanese specializzato in decorazione d’interni, lasciano intravedere la prima sala.
Attorno al tavolo delle fragranze ognuno può vivere la propria personale esperienza olfattiva, provando e scegliendo la composizione preferita. A decorazione una microinstallazione che vede protagonisti gli agrumi. Limone, arancia e bergamotto, protettida campane o innalzati su sfere di vetro, sono interpretati da Gaia Rotelli come veri e propri gioielli della natura e realizzati con esperti artigiani, custodi dei segreti della manifattura italiana.
Qui si svela anche, in tutta la sua presenza scenica, il modernissimo chandelier in vetro progettato in esclusiva da Patricia Grosdemange e realizzato per Acqua di Parma da Aggiolight. Un’installazione luminosa composta da 650 elementi in vetro trasparente e ambra, fuso in piastra secondo le antiche tecniche dei maestri di Murano. Una lunga e complessa lavorazione che dona un originale effetto acqua a ogni singolo elemento, esaltando la fluidità e purezza del design.
Riverberi di luce tornano nel decoro graffiato oro che riveste una delle pareti, eseguito da Pictalab. Un fondale prezioso sul quale spicca la collezione Signatures of the Sun, espressione della massima arte del profumo di Acqua di Parma. A completare la sala, Le Nobili, Colonia e Barbiere, in un allestimento di estrema leggerezza, affiancato da un fragrance finder interattivo attraverso il quale esplorare il mondo della Maison nelle sue infinite sfaccettature.
Un’atmosfera ludica e rilassata che nella stanza successiva evolve naturalmente in una dimensione di calda convivialità. È il cuore della Boutique, dove arredi e dettagli si ispirano al gusto di una contemporanea cucina italiana. Il bancone in onice e gli sgabelli dall’eleganza informale accolgono gli ospiti, invitandoli a conoscere da vicino l’arte del regalo secondo Acqua di Parma. Tanti modi diversi per personalizzare e rendere ancora più speciale ogni creazione della Maison.
E subito dopo la celebrazione della Home Collection. Due tavoli in onice e travertino e un fondale in resina e “concrete” nelle cromie del grigio e del giallo dove, come inciso a rilievo nella cera, ricorre il blasone Acqua di Parma. Sullo sfondo la vetrata impreziosita dal ferro battuto d’epoca offre una splendida vista sulla corte interna.
Cultura, viaggi, lavoro. Acqua di Parma racconta le sue collezioni lifestyle nello studio, spazio irrinunciabile in una vera casa italiana. Modernità, sostenibilità e tradizione si incontrano in un ambiente sofisticato e accogliente. Confortevoli poltroncine dove rilassarsi e conversare. Una libreria in legno che riprende nel design gli archi dei nobili palazzi di Parma. Due grandi iPad per entrare in pochi istanti nelle botteghe e nei laboratori artigianali italiani dove prendono forma le creazioni della Maison. E un tocco fresco e leggero con la tappezzeria dipinta a mano da Pictalab.
Arriva il momento di concedersi il vero rito della rasatura italiana. Arredi essenziali e un’elegante leggerezza per la stanza del Barbiere. Pareti in travertino e legno cannettato naturale. Due autentiche poltrone da barbiere e come in una galleria d’arte, raffinate stampe dedicate alla linea Barbiere in bianco e nero, insieme a oggetti lifestyle scelti con cura uno per uno. Lusso maschile sobrio e misurato per uno spazio dove affidarsi alle mani esperte dei barbieri Acqua di Parma. Preziosi anche gli specchi della Barberia e tutti i vetri degli arredi interni realizzati dalla Vetreria Bazzanese con maestria e sapienza artigianale.
A perfetto completamento del percorso, il dehors. Decori e materiali evocano lo stile di un patio italiano. Archi colonnati e due grandi finestre. Pavimento in travertino e terrazzo e, sempre in travertino, una suggestiva fontana dove coccolarsi con il massaggio alle mani. Tutto invita a una pausa rilassante. Dal video wall che accompagna in un viaggio nel Mediterraneo italiano agli affreschi realizzati da Pictalab che richiamano con delicatezza la purezza dei “Frutti d’Oro” che rappresentano l’essenza di Colonia. Una dimensione distesa e naturale. Un’oasi nel pieno centro della città dove vivere la naturale eleganza dello stile italiano di Acqua di Parma.
Commenti