Si dice 17 e non si sa: chi lo considera “contro”, chi lo ritiene favorevole. Ne ricavo proverbiale diatriba per annoverare (in mal celato sussiego…) le edizioni, e in specie questa, la 17a, del più qualificato e celebrato evento a fianco della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: il Kinéo, certo, il “Kinéo Diamanti al Cinema”, una vera radice d’orgoglio sin dal 2000 della nostra editoria. Il Kinéo che domenica, 1° settembre, tiene banco con il suo colossal sviluppo: prima, ore 11, al Padiglione Italiano dell’Hotel Excelsior al Lido, conferenza stampa con un vero e proprio cast di autentiche star. Esaltato dalla nobil presenza di Lina Wertmüller, mito del cinema italiano, faro di genialità ad illuminare astralità presenti come Marco Bellocchio, Sienna Miller, eccetera, eccetera.
Poi, nel tardo meriggio delle 19,30, premiazione fastosa dei “migliori” allo Spazio Regione Veneto, sempre dell’Hotel Excelsior. E infine, tripudio di osanna al party-cena di Ca’ Sagredo, la dimora che fu dei Morosini, un cesello autentico della storia-leggenda veneziana. E allora, e dunque? Doveroso evviva a questo Kinéo 17, che nasce da noi, ma che produce invidia d’occasione e d’improvvisazione, a gioiosi capicomici di un tendone circense che adombra il Lido di Venezia, battigia a volte mareggiata del Grande Festival. Peccato, ma son tempi incontrollabili di sdrucito andazzo. Tuttavia il Kinéo e la sua “infinita” Presidente, non covino dubbio: il 17 porta fortuna (anche se la Genesi sostiene che fu avallo del Diluvio Universale), mentre i pitagorici lo indicano come numero perfetto.
I premiati
- Miglior Film drammatico – Il traditore di Marco Bellocchio
- Miglior Film commedia – Troppa grazia di Gianni Zanasi
- Miglior Film opera prima/seconda – Ricordi? di Valerio Mieli
- Miglior regia – Marco Bellocchio per Il traditore
- Miglior montaggio – Maria Francesca Calvelli per Il traditore
- Miglior attore protagonista – Pierfrancesco Favino per Il traditore
- Miglior attrice protagonista – Maria Fernanda Cândido per Il traditore
- Kinéo SNCCI – Premio Pubblico&Critica – Marco Bellocchio per Il traditore
- Miglior attrice protagonista in una commedia – Alba Rohrwacher per Troppa grazia
- Kinéo International Award – Sienna Miller for America Woman
- Miglior attore non protagonista – Luigi Lo Cascio per Il traditore
- Miglior attrice non protagonista ex aequo – Anna Ferzetti per Domani è un altro giorno
- Miglior attrice non protagonista ex aequo Premio Umberto Cesari – Elena Cucci per Se son rose
- Premio Kinéo SNCCI Pubblico & Critica – Il traditore di Marco Bellocchio
- Kinéo – Miglor Società di Vendite estere a True Colours
- Kinéo – Miglior Società di Distribuzione / Film dell’anno – 20th Century Fox Italia per Bohemian Rapsody
- Premio Kinéo Green&Blue Project – Veronica Berti Bocelli per ABF Foundation
- Kinéo CSC – Premio Giovani Rivelazioni – Giampiero De Concilio
- Kinéo CSC – Premio Giovani Rivelazioni – Nicoletta Dibisceglie
- Kinéo Guest Star – Miriam Galanti – Centro Sperimentale Cinematografia
- Kinéo Guest Star – Sveva Alviti (madrina)
- Kinéo Guest Star – Martina Arduino (prima ballerina del Teatro alla Scala)
- Omaggio a Lina Wertmüller, al suo Premio Oscar alla carriera
Commenti