Promossa da Mavive, si aprirà a marzo 2018 nelle sale del Vittoriale degli italiani, la mostra “D’Annunzio e l’arte del profumo. Odorarius Mirabilis”, la prima esposizione dedicata alle fragranze del Vate. Gli allestimenti della mostra, voluta fortemente dal Presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri e curata da Paola Goretti, saranno affidati al Maestro Pier Luigi Pizzi, scenografo di fama mondiale.
“Il progetto della mostra è straordinariamente bello e approfondisce una storia finora inesplorata” – ha dichiarato Giordano Bruno Guerri – “a dimostrazione della bontà della legge sull’Art Bonus, e credo che dopo Vidal anche altri mecenati ne vorranno usufruire per affiancare le iniziative del Vittoriale: i progetti non mancano”. “Questo è un progetto meraviglioso che mi ha appassionato come mai era successo prima. D’Annunzio è una figura straordinaria e complessa, portatore di uno stile capace di affascinare e stupire sempre. Giordano Bruno Guerri ha saputo cogliere questo grande potenziale e ha dato una vitalità al Vittoriale degna dei tempi di D’Annunzio. Noi restituiamo il Profumo al Vate, così come è sempre stato presente nella sua vita e attraverso la mostra sarà ricostruito l’intero universo olfattivo del Poeta, del Dandy, del Guerriero e del Profumiere D’Annunzio”. Così commenta il progetto Marco Vidal, Direttore Commerciale Mavive e Amministratore Delegato di The Merchant of Venice.
La mostra rappresenta la terza (e ultima) tappa di un percorso articolato che ha visto, nell’ordine: la profumazione della Prioria (11 marzo 2017) mediante quattro postazioni con diffusori a ciclo continuo e la nascita della linea ispirata al Vate: Odorarius Mirabilis: i profumi di D’Annunzio (1 giugno 2017) comprensiva di quattro fragranze: Aqua Nuntia, visione dell’antico; Ermione, gioia spirituale; Divina Musa, irradiazione del mistero; Il Piacere, inno alla voluttà.
Commenti