La Prairie prosegue la sua collaborazione con gli artisti svizzeri e collabora con l’artista Douglas Mandry con l’obiettivo di preservare la natura svizzera. La Luxury House gli ha infatti commissionato infatti la riproduzione di una serie di immagini raffiguranti panorami svizzeri, che esaltassero la bellezza della natura svizzera e la sua fragilità intrinseca. Il tributo alla natura svizzera di Douglas Mandry comunica perfettamente con l’instancabile ricerca della bellezza senza tempo di La Prairie, diventata un vero e proprio obiettivo di Corporate Social Responsability per la Casa che sostiene iniziative volte a preservare e promuovere la cultura e la scienza con una visione singolare della bellezza – attraverso il prisma della Svizzera.
“L’arte contemporanea è il prisma attraverso cui noi esprimiamo il nostro bagaglio culturale e i valori che consentono di arricchire la nostra storia. Come parte di una costante relazione con l’arte, coinvolgiamo in dialoghi creativi i nostri artisti che apportano la loro personale visione e il loro lessico artistico al nostro brand. Gli artisti sono i nostri storytellers”, afferma Greg Prodromides, Chief Marketing Officer di La Prairie Group. “Con questa nuova iniziativa, siamo veramente orgogliosi, per la prima volta, di fondere il nostro impegno artistico con il nostro fine in quanto Luxury Brand svizzero, impegnato nella conservazione della natura delle origini della nostra azienda”. La Prairie si impegna a rispettare e preservare la sua inesauribile fonte di ispirazione: la singolare bellezza della Svizzera.
A tal fine, le tre opere uniche, risultato della collaborazione di La Prairie con Douglas Mandry saranno messe all’asta online su Artnet Auctions dal 4 al 18 novembre 2020. I proventi delle vendite verranno donati a ETH Zurich (Swiss Federal Institute of Technology) tramite la sua ETH Foundation, come parte del continuo supporto del brand svizzero alla fondazione. Un impegno per il bene più grande che la Luxury House condivide con l’artista Douglas Mandry: “Mi piace che l’arte sia diventata un mezzo per preservare la natura e per creare maggiore consapevolezza sull’argomento. Dato che la natura è da sempre la mia principale fonte d’ispirazione, è bellissimo poter restituirle qualcosa. Mi sono sentito subito in sintonia con quest’idea di La Prairie di restituire qualcosa alla natura. Attraverso questa donazione, La Prairie ed io ci auguriamo di contribuire alla preservazione della natura svizzera”.
La Prairie ha identificato la Fondazione ETH – che promuove la ricerca e l’insegnamento all’ETH di Zurigo – come il destinatario più adatto a ricevere questo importante contributo. Il dipartimento di glaciologia dell’ETH è riconosciuto a livello nazionale nel campo delle ricerche sui ghiacciai. Candidato per numerosi premi scientifici, ha ricevuto onorificenze per il suo straordinario contributo alla glaciologia. Il lavoro pioneristico nel campo degli studi del cambiamento climatico, della glaciologia e della tutela dell’ambiente è condiviso con il continuo impegno di La Prairie nel proteggere e preservare la sua terra d’origine.
Commenti