Naïma guarda avanti e rivolge lo guardo al futuro compiendo un ulteriore step ahead finalizzato all’accelerazione della sua strategia omnichannel che pone al centro i NaïmaLoggers e i suoi Omnicustomer. Firma il più grande evento virtuale di upskilling in profumeria in partnership con L’Oreal Luxe dedicato ai NaïmaLoggers, un evento unico che rappresenta un nuovo modo di fare formazione per il mondo della profumeria: una virtual arena dedicata alla formazione dei NaïmaLoggers grazie a interventi teorici e pratici relativi alla comunicazione sui social media da parte di esperti ed influencer di alto livello e a contenuti di Brand e prodotto, di grande valore aggiunto, trasmessi dai trainer di Lancôme, YSL Beauté, Biotherm e Helena Rubinstein. L’evento si è aperto con le parole del Presidente Naïma, Stefano Biagi, di Fabio Lo Prato, Managing Director del gruppo, e Matteo Tirotto, Direttore Commerciale L’Oréal Luxe Italia con il quale Naïma ha implementato il programma di upskilling. A guidare il percorso formativo Nilufar Addati, conduttrice Tv e influencer, insieme ad Alice Venturi, make-up artist e content creator, in arte @alicelikeaudrey, e un’esperta di Facebook & Instagram. Oltre 400 NaïmaLoggers connessi contemporaneamente in modo attivo ed interattivo hanno appreso grazie all’esperienza, on the job dell’esperta Instagram e on the virtual field di Nilufar e Alice gli step e i key-insight fondamentali per creare un profilo performante, credibile, rilevante e ingaggiante per interagire in modo consistant ed efficace con l’Omnicustomer.
“Naïma ha creato in questi anni un modello unico il NaïPhyGital Model. Al centro del progetto Naïma ci sono sempre stati, dal primo giorno, i nostri NaïmAngels e la loro continua formazione. Oggi abbiamo ripreso in modo unico e coinvolgente, sia dal punto di vista emotivo che da quello professionale, come è nel nostro dna, il cammino, mai interrotto, di crescita del nostro personale”, dichiara Fabio Lo Prato. “Nella nostra strategia il focus è quello che definiamo l’Omnicustomer ed è fondamentale arrivare a lui stimolandolo attraverso tutti i touch point, fisici e virtuali. Per questo i NaïmaLoggers sono un boost fondamentale, la nostra arma segreta, per sviluppare l’awareness del brand e soprattutto per far sì che diventino per i loro follower, i nostri Omnicustomer, il riferimento nel Beauty. Siamo riusciti a fare in questi anni un viaggio che nessun prima d’ora ha mai fatto!!!”. Il progetto NaïmaLoggers nasce nel 2017 quando un gruppo di 30 pionieri che all’Acquario di Genova prendevano parte alla prima formazione in house come micro-influencer realizzata in partnership con Biotherm che, con il gruppo L’Oreal Luxe ha saputo cogliere, con grande lungimiranza, il potenziale dell’intuizione di Naïma. Nel 2018 il progetto si amplia a 200 NaïmaLoggers con un evento memorabile all’IBM Center di Milano e nel 2019 arriva alla IULM dove i NaïmaLoggers vengono formati da docenti esperti e influencer. “Abbiamo avuto una visione unica che, possiamo dirlo, ci ha permesso di crescere insieme ai NaïmaLoggers e far crescere Naïma come Beauty Destination diventando un riferimento oltre che nel retail fisico anche all’interno del mondo social”, spiega Stefano Biagi. Oggi la NaïSquad copre tutta l’Italia e rappresenta il futuro e l’evoluzione della consulenza che ora è possibile trovare nei Naïma Beauty Store e online. Naima è un marchio nato il 18 gennaio 2017 dall’unione di storiche famiglie di imprenditori della profumeria –che si situa nel panorama della profumeria italiana come secondo player a livello di punti di vendita con oltre 200 profumerie dislocate in tutta Italia. “Naïma vuole portare sul mercato un modello di shopping experience unica, innovativa e omnichannel. Naïma non rappresenta un brand ma una destination della bellezza. I progetti che ci vedono coinvolti sono una sfida emozionante realizzata con un modello che coniuga fisico e digitale (NaïPhyGital Model) e che vede al centro il nostro personale i NaïmAngels e i nostri omnicustomer, i NaïmaLovers”. afferma il Managing Director Fabio Lo Prato.