E adesso, così come il virus l’ha programmato, tutto si agglomera nel più ansimante, sia pur lodevolissimo, ardore di ripresa, di resurrezione. Chi, come me, può ricordare che pur fioccando ancora detriti da sparuti bombardamenti, la guerra era considerata finita e già s’intonacavano le pareti cadenti. Succedeva; succede in questo maggio del Duemilaventi che si arrovella di pianto, ma anche e soprattutto di voglia di cambiamento. La voglia di risapere, di commisurare tutto al… dopo tutto di una nenia drammaticamente infinita. Così la moda si ribella, addirittura cancella la grafia del suo lusso, e nega le stagioni e stazioni di sfilata. Così la bellezza riduce l’esibizione e rinnova l’organizzazione. E mi mostra strutture nuove, come si pregia un gioiello di scienza e di prestigio quale La Prairie, che in Italia presenta i personaggi di una squadra di… platino tanto per essere in concerto con una delle sinfonie maggiori, del suo spartito. Ecco quindi il perché della copertina a immagine tra scienza, futuro e poesia. E dopo, di seguito, un comunicato a distinzione di chi compone la “squadra”.
Maggio 2020: La Prairie Italia annuncia una nuova organizzazione interna
Nell’ottica di supportare l’evoluzione del brand in linea con i nuovi obiettivi strategici, La Prairie rinforza e riorganizza due funzioni interne fondamentali, Commerciale e Training, e crea la nuova divisione Retail. La divisione Retail avrà il compito di accelerare il modello di connessione e legame con i clienti ed essere fonte di ineguagliabile eccellenza nell’esecuzione.
Seguendo una moderna strategia go-to-consumer, la divisione Retail entrerà a far parte della funzione Commerciale sotto la responsabilità di Luca Pennavaria – Sales Manager La Prairie.
Sarà Sonia Pisanello, già National Key Account, ad assumere il ruolo di Retail Manager, riportando direttamente a Luca Pennavaria. Sonia vanta una lunga esperienza nel mercato beauty in ambiti Marketing e Commerciale. In sinergia con tutti i reparti, Sonia sarà ambasciatrice della perfetta esecuzione della consumer Experience in store ed assicurerà l’evoluzione dei KPI’s Retail.
A Sonia riporterà tutto il team Beauty Advisors insieme a Tiziana Ghirardelli, che mantiene il ruolo di Promotion Coordinator ma con l’obiettivo di una sempre maggiore efficienza dei processi e gestione dei budget. Sempre con l’obiettivo di innovare la strategia commerciale, verrà creato un centro di intelligence per gestire, analizzare ed evolvere la lettura dei dati.
Sarà Giuseppe Cicirello, già parte del team Commerciale, ad avere la responsabilità di questo importante compito ricoprendo il ruolo di Business Analyst e rispondendo direttamente a Luca Pennavaria. La seconda funzione che vede una nuova organizzazione è il team Training, guidato da Amedeo Patrizi.
Patrizi ha portato un notevole valore aggiunto nella cultura del Lusso in La Prairie: capitalizzando su quanto già ottenuto, e facendo leva sulle sue innate doti comunicative, avrà ora il compito di sviluppare il nuovo ruolo di Retail Coach, allo scopo di far evolvere le relazioni con il consumatore finale e sviluppare nuovi contenuti per il personale dei punti vendita.
Ad assumere questo nuovo ruolo saranno Alessandra Sofia e Caterina Cancer, già parte del team Training. Alessandra Sofia vanta all’interno una riconosciuta esperienza di successo nello sviluppo del personale dei punti vendita e dei Counter. Caterina Cancer ha un solido background umanistico e, fin da quando è entrata a far parte dell’azienda nel 2015, è stata riconosciuta da tutti come una persona dotata di grande empatia, passione e capacità comunicative. A lei verranno affidata la sfida del coaching on field del personale Exclusive BA’s.
“Crediamo molto sul fatto che la nuova divisione Retail agevolerà l’evoluzione della strategia commerciale di La Prairie e il rapporto con i partner basato sulla “Quality of Sales”, sviluppando un modello di business fortemente orientato al sell-out nei confronti dei partners e facendo evolvere la funzione commerciale in una funzione moderna Retail Sales oriented. In aggiunta, il grande valore aggiunto delle Retail Coaches avrà come focus principale una maggiore prossimità alle BA’s e allo Staff dei punti venditi. Siamo sicuri che, sotto la guida di Luca e Amedeo, il team sarà in grado di far evolvere il business e di sviluppare il talento del personale attraverso una cultura di Passione e Cura, anticipando i bisogni dei consumatori”, afferma il Direttore Generale Matteo Guerrini.