Note di testa, di fondo, ma soprattutto di cuore, quelle che hanno caratterizzato la serata di premiazione delle migliori fragranze dell’anno, l’evento cult promosso da Accademia del Profumo che si è tenuto mercoledì 25 maggio presso il cinema Odeon, cornice storica della città di Milano, e contemporaneamente sui canali ufficiali Facebook e YouTube. Oltre alle case profumiere in gara, ai nasi di fama internazionale e ai rappresentanti dell’industria del settore, presente alla cerimonia anche Anna Segatti, presidente de La forza e il sorriso Onlus, l’associazione patrocinata da Cosmetica Italia – associazione nazionale imprese cosmetiche che, tramite laboratori di bellezza gratuiti, aiuta le donne in trattamento oncologico a riacquistare senso di benessere e autostima.
“Considero un grande traguardo quello raggiunto oggi dalla nostra Onlus – commenta Anna Segatti – attiva in Italia in più di 50 ospedali e diffusa in 27 Paesi nel mondo. La forza e il sorriso incontra sempre più il plauso di enti e istituzioni, oltre ad essere coinvolta in iniziative come quella voluta da Accademia del Profumo – che ringrazio per la sensibilità dimostrata – i cui temi, ad esempio quelli della bellezza e del valore sociale del cosmetico, sono direttamente riconducibili alla nostra mission primaria: coinvolgere capillarmente le donne malate di cancro, donando un tocco di colore sapiente al loro volto, alla loro personalità, alla loro anima”. Un pensiero delicato e gentile, il video-messaggio dedicato da Alessandro Roia – l’attore coinvolto nel cortometraggio Profumo di Premio attraverso il quale sono state svelate le fragranze vincitrici – alle partecipanti al progetto de La forza e il sorriso Onlus.
Inoltre, la donazione che Accademia del Profumo, a nome dell’attore, ha riservato alla Onlus, sarà investita in nuovi progetti e idee, così come nel potenziamento dei laboratori già attivi in Italia. Tali laboratori, nella loro versione classica, sono formati da un gruppo di donne che si riunisce per circa due ore insieme a un beauty coach per imparare utili accorgimenti e consigli pratici, al fine di mascherare gli effetti secondari delle terapie oncologiche, tramite la cura della pelle e l’applicazione del make-up.
Il tutto con il supporto di uno psicoterapeuta, che segue l’incontro e sostiene le partecipanti in caso di necessità. Il format online, introdotto per proseguire l’attività in sicurezza durante la pandemia, ricalca in toto quello in presenza, ma consente alle partecipanti di collegarsi al laboratorio direttamente da casa, in videoconferenza. Durante il laboratorio, un kit ricco di prodotti per il make-up e la cura della pelle viene donato a ogni donna presente.