L’Oréal Paris presenta il Report 2021 sugli impegni del brand a favore della sostenibilità, evidenziando i suoi ultimi progressi e un aggiornamento del programma “L’Oréal For the Future, Perché Il Nostro Pianeta Vale”. Forte dei progressi del Gruppo, il brand ha stabilito un piano decennale guidato da ambiziosi obiettivi. L’Oréal Paris si impegna a dimezzare le emissioni di carbonio per i suoi prodotti venduti entro il 2030. Inoltre investirà 10 milioni di euro nei prossimi 5 anni in progetti ambientali volti a proteggere e a ripristinare la biodiversità, e a sostenere le comunità locali con un’attenzione particolare alle donne. “In risposta all’emergenza climatica e ambientale, L’Oréal Paris sta raddoppiando gli sforzi per offrire prodotti che siano sicuri ed efficaci, ma anche responsabili e sostenibili. Una delle nostre azioni concrete è quella di passare dai prodotti petrolchimici alla biotecnologia, grazie al progresso e all’innovazione delle green science guidati dai nostri esperti scientifici”, afferma Delphine Viguier-Hovasse, Presidente Globale L’Oréal Paris. “Come beauty brand leader, abbiamo la responsabilità di alzare l’asticella del mondo beauty, per offrire il meglio della bellezza, nel rispetto del pianeta”. L’Oréal Paris si sta impegnando a migliorare l’impatto ambientale e sociale di ogni prodotto nuovo e rinnovato. Ognuno di questi miglioramenti è guidato da 21 Laboratori di Ricerca e Innovazione di L’Oréal in tutto il mondo, che hanno l’obiettivo di esplorare nuove frontiere scientifiche (come la biofermentazione, la biotecnologia e l’agronomia) per sviluppare formule sicure ed efficaci che siano più rispettose dell’ambiente e della biodiversità, utilizzando meno acqua e ingredienti più sostenibili. Ad esempio, l’Acido Ialuronico presente nel Siero Revitalift Filler è stato prodotto in modo sostenibile. I batteri dell’Acido Lattico agiscono come “piccole macchine di fermentazione”; L’Oréal Paris li alimenta con cereali di provenienza locale prima di estrarli attraverso un processo green, ottenendo due pesi molecolari: l’Acido Ialuronico macro e quello microframmentato. I team di Sviluppo Prodotto e Packaging di L’Oréal Paris si concentrano anche sulla progettazione di packaging più piccoli e leggeri, integrando più materiali riciclati. L’Oréal Paris sta accelerando la sua transizione verso l’economia circolare ottimizzando i packaging. La priorità è ridurre l’uso di plastica, impegnandosi ad utilizzare materiali riciclati per eliminare la plastica vergine nei packaging entro il 2030. Utilizzando la plastica riciclata per i packaging della gamma haircare Elvive, L’Oréal Paris ha risparmiato l’equivalente di 10.400 tonnellate di plastica vergine. Nell’ambito del programma “L’Oréal for the Future”, L’Oréal Paris si è impegnato a trasformare la sua value chain e a modificare l’intero ecosistema, per ridurre l’impatto dei suoi prodotti. Il brand sta invitando i propri team, fornitori, retailer e anche i suoi consumatori a modificare le loro abitudini e a permettere una transizione collettiva verso un settore beauty che sia più rispettoso del pianeta. L’Oréal Paris sta inoltre introducendo strumenti progettati per aiutare e informare i suoi stakeholder, in particolare i consumatori: il sistema di punteggio “Overall Environmental Impact”, basato sulla metodologia di scoring sviluppata del Gruppo L’Oréal, fornisce una visione accurata dell’impatto di un prodotto tenendo conto di 14 fattori di impatto sul pianeta, in ogni fase del suo ciclo di vita, e calcolati prendendo in considerazione le fonti, la produzione e il trasporto, nonché l’uso da parte dei consumatori e la riciclabilità del packaging. Il metodo applicato per calcolare il punteggio di ogni prodotto è stato approvato da 11 esperti scientifici indipendenti e tutti i dati sono verificati dal Bureau Veritas, un revisore indipendente. Il sistema di etichettatura assegna un punteggio da A a E a ogni prodotto, dove A indica il minor impatto ambientale complessivo, mentre E indica l’impatto maggiore. Inoltre, l’etichetta “Product Impact Label” è disponibile sulla pagina web di descrizione di tutti i prodotti haircare con risciacquo di L’Oréal Paris. Il sistema è stato introdotto in Francia e in Germania e il rollout è previsto per i prodotti haircare nel resto dell’Europa, negli Stati Uniti e in Cina entro la fine del 2022. Mentre per i prodotti di colorazione, il roll-out di “Product Impact Label” inizierà in Europa alla fine del 2022. Quali sono i risultati sulla sostenibilità e obiettivi futuri di L’Oréal Paris? Vediamoli.
- Eco-designed dei prodotti – 2020: il 93% dei prodotti nuovi e rinnovati del brand era migliorato applicando la metodologia dell’analisi del ciclo di vita; 2021: il 94% dei prodotti nuovi e rinnovati del brand era migliorato applicando la metodologia dell’analisi del ciclo di vita; 2030: il 100% di tutti i prodotti L’Oréal Paris sarà eco-designed.
- Packaging – 2020: Il 76% del PET è stato realizzato con plastica riciclata. Il 100% dei flaconi di shampoo e balsamo Elvive è stato prodotto con plastica riciclata; 2021: Il 77% del PET è fatto di plastica riciclata; 2025: Il 50% della plastica sarà plastica riciclata, tra cui il 100% sarà PET riciclato. Il 100% dei packaging in plastica di L’Oréal Paris sarà riciclabile, riutilizzabile o compostabile; 2030: Il 100% della plastica deriverà da materiali riciclati o bio-based; L’Oréal Paris ridurrà del 20% la quantità di packaging in plastica utilizzata per i propri prodotti.
- Formule – 2020: 11.453 sono i beneficiari dei nostri programmi di approvvigionamento sostenibile di materie prime; 2021: Il 60% degli ingredienti L’Oréal Paris è di origine rinnovabile o derivato da minerali abbondanti; 2030: Il 100% delle materie prime minerali e rinnovabili di L’Oréal Paris proverrà da fonti sostenibili. Il 95% degli ingredienti del brand sarà ottenuta da fonti rinnovabili, minerali abbondanti o processi circolari.
- Stabilimenti – 2020: 11 stabilimenti a impatto zero di carbonio (su 25 stabilimenti); 2021: 15 stabilimenti a impatto zero di carbonio (su 25 stabilimenti); 2025: Il 100% degli stabilimenti del brand sarà a impatto zero di carbonio; 2030: 50% in meno di emissioni di CO2 per prodotto, rispetto al 2016.
- Progetti Ambientali – 2025: 10 milioni di euro investiti in progetti ambientali.
- Acqua – 2030: Il 100% delle fabbriche di L’Oréal Paris saranno “fabbriche waterloop”. Il brand offrirà una selezione completa di prodotti haircare senza risciacquo.
Trasporto – 2030: L’intensità delle emissioni di carbonio legate al trasporto dei prodotti sarà ridotta del 50% per ogni prodotto.