Yves Saint Laurent Beauty Italia annuncia la partnership locale con D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, all’interno del programma globale di lotta contro la violenza nelle relazioni intime: Abuse is not Love. Il brand sosterrà i programmi di educazione e formazione del suo partner non-profit. La violenza nelle relazioni intime è un tema sociale di rilevanza primaria: nell’arco della sua vita circa 1 donna su 3 vive questo tipo di violenza e solo una piccola parte delle sopravvissute ottiene giustizia.
La violenza nelle relazioni intime è una delle forme di violenza contro le donne più diffuse e comprende abuso fisico, sessuale, economico e psicologico, nonché comportamenti di controllo da parte del partner intimo. Nell’ultimo anno sono state accolte nei centri antiviolenza di D.i.Re complessivamente 20.432 donne, con un incremento rilevante rispetto agli anni precedenti. Le segnalazioni di violenze sono aumentate circa del 30% durante i mesi della pandemia da Covid-19. La ricerca ha dimostrato che la violenza nelle relazioni intime presenta dei segnali di allerta. Se riusciamo a individuare per tempo questi segnali, potremo riconoscerla meglio e chiedere o offrire aiuto. YSL Beauty si prefigge di svolgere un ruolo chiave nell’accrescere la consapevolezza di questi segnali d’allerta.
Il programma globale “Abuse is not Love” si fonda su tre elementi essenziali: finanziare la ricerca sul tema per sviluppare una leadership di pensiero su giovani e prevenzione; educare entro il 2030 almeno due milioni di persone all’individuazione dei segni comuni della violenza nelle relazioni intime attraverso partnership internazionali e locali; e formare dipendenti e consulenti di bellezza YSL Beauty sulla violenza nelle relazioni intime sul posto di lavoro. Attraverso queste partnership, YSL Beauty mira ad aumentare la consapevolezza della gravità della violenza nelle relazioni intime per contribuire a un cambiamento significativo. “Dopo il nostro lancio ufficiale a novembre, i nostri team erano estremamente motivati a estendere questo programma a tutto il mondo. Siamo orgogliosi di annunciare la continuazione della campagna di prevenzione con la nostra nuova ONG partner in Italia: D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. Sappiamo che la modifica dei comportamenti per prevenire gli abusi non avviene dall’oggi al domani, e quindi abbiamo bisogno di sforzi localizzati con i nostri partner delle ONG in un approccio sistemico. In questo modo possiamo lavorare tutti insieme per l’eradicazione a lungo termine di tutte le violenze da parte dei partner”, dichiara Stephan Bezy, Direttore generale internazionale YSL Beauty. “Alle donne diamo forza e riceviamo energia per costruire insieme un mondo migliore e più giusto in cui i diritti non siano privilegi”, afferma Antonella Veltri, Presidente D.i.Re, la prima associazione italiana di centri antiviolenza non istituzionali gestiti da associazioni di donne che opera a livello nazionale. Per questo motivo YSL Beauty ha riconosciuto in D.i.Re – Donne in rete contro la violenza – il perfetto partner per combattere la violenza di genere con Abuse is not Love.
Il programma di D.i.Re, a seguito della donazione da parte di YSL Beauty Italia, ha come obiettivo l’informazione e la formazione delle partecipanti riguardo la violenza nelle relazioni intime. L’obiettivo sarà quello di concentrarsi sulla comprensione del fenomeno e sul riconoscimento dei segnali di avvertimento di relazioni violente, promuovendo al contempo relazioni sane. Il programma si focalizzerà sulla formazione dedicata agli studenti dell’Istituto Marangoni Milano, alle dipendenti di YSL Beauty in Italia ed alle beauty advisor di un nostro partner retail. In questo modo Abuse is not Love cerca di parlare a tutti: si rivolge internamente all’azienda per aumentare una sensibilità sulla violenza di genere, permettendo a tutti di crescere in un ambiente più consapevole e pronto a insegnare questa consapevolezza; si indirizza alle nostre preziose collaboratrici sui punti vendita affinché possano immediatamente offrire supporto a chi ne ha bisogno; si interfaccia infine con la fascia più giovane e più a rischio per far sì che non vengano accettati neanche i primi segnali di violenza.
Pertanto, la partnership si basa su tre pilastri chiave della formazione educativa:
- Formazione degli studenti dell’Istituto Marangoni Milano: Il percorso si comporrà di tre sessioni di formazione: informazione e descrizione del fenomeno; riconoscimento dei segnali di abuso e degli stereotipi nel mondo della moda; briefing e creazione di un output per un progetto realizzato direttamente dagli studenti. Alla fine del percorso, saranno previsti dei momenti di presentazione dei progetti e dei risultati.
- Formazione interna dei team Yves Saint Laurent Beauty – È prevista l’organizzazione di seminari di formazione per il team aziendale di YSL Beauty, finalizzati alla comprensione e identificazione dei rapporti abusivi. Nel corso di questi laboratori si forniscono gli strumenti e le risorse, non solo per loro stessi, ma per diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità.
- Formazione delle Beauty Advisor di un partner retail – Verranno organizzate delle sessioni di formazione per il personale di vendita di un nostro partner retail, per far sì che le beauty advisor siano in grado di riconoscere i segnali di violenza su di loro e sulle consumatrici con cui si interfacciano a punto vendita. L’obiettivo è che, attraverso una comprensione diffusa e collaborativa della violenza, i partecipanti e tutti coloro con cui entrano in contatto siano attrezzati al meglio per cercare o offrire aiuto a chi ne ha bisogno. Nel tempo, la nostra ambizione è quella di svolgere il ruolo di piccoli attori nell’eliminazione della violenza nelle relazioni intime attraverso un cambiamento sistematico. La partnership in Italia è una delle numerose previste a livello globale nel programma Abuse is not Love.