A ottobre la storica campagna contro il tumore al seno ideata nel 1992 da Evelyn H. Lauder insieme al suo simbolo distintivo, il Nastro Rosa compie 25 anni. The Estée Lauder Companies Italia, promotore della Breast Cancer Campaign (BCC) nel nostro Paese, per il terzo anno consecutivo ha scelto come partner l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Novità di quest’anno proprio in casione dell’importante anniversario, il nuovo nome: Non più BCA (Breast Cancer Awareness), ma BC Campaign (Breast Cancer), togliendo quindi la parola Awareness = Consapevolezza, perché dopo 25 anni di impegno verso la sensibilizzazione ora è il momento di focalizzarci sul futuro, e investire tutte le energie per avere un mondo libero dal tumore al seno. In questi 25 anni, la loro intuizione è diventata una mobilitazione mondiale che ha fatto del Nastro Rosa il simbolo della salute del seno e che ogni anno, nel mese di ottobre, riunisce le filiali di Estée Lauder Companies in più di 70 Paesi con l’obiettivo di rendere il tumore al seno curabile al 100%. Nell’immagine rappresentativa della campagna 2017, il nastro è consumato e stropicciato, per simboleggiare in modo ancora più esplicito la lotta condotta dalle donne colpite dal tumore al seno iniziata 25 anni fa, e non ancora vinta del tutto. A dare il via alla mobilitazione in Italia sarà l’illuminazione in rosa del Duomo di Milano, insieme a molti dei monumenti più noti e rappresentativi al mondo, per accendere i riflettori su un tema di così grande impatto. Questa edizione ha un significato speciale per The Estée Lauder Companies Italia e costituisce anche l’occasione per ricordare Francesca Del Rosso, portavoce della campagna BCA nel 2014. Giornalista, scrittrice e blogger, Francesca ha lasciato l’eredità intellettuale e umana di “Wondy”, il nome che aveva scelto per raccontare con coraggio la sua lotta contro il tumore al seno: un invito a tutte le donne a fronteggiare la vita con resilienza, senza subire le difficoltà e affrontandole, possibilmente con il sorriso. Un messaggio che risuona nell’impegno di The Estée Lauder Companies e AIRC per rendere il tumore al seno sempre più curabile.“Per me è un onore e un privilegio poter contribuire attivamente – insieme a tutti i nostri dipendenti e partner – a sostenere e a promuovere la “Breast Cancer Campaign”, la campagna contro il tumore al seno nata dall’energia e dalla forza carismatica di Evelyn Lauder 25 anni fa. Nel 1992 il nastro rosa non esisteva, oggi è diventato il simbolo universale di questa lotta che The Estée Lauder Companies – grazie al finanziamento della ricerca – ha l’obiettivo di vincere, e di regalare a tutte le donne un mondo libero dal tumore al seno” – dice Edoardo Bernardi, Direttore Generale e Amministratore Delegato di The Estée Lauder Companies Italia – “Per l’edizione 2017 abbiamo scelto di avere ancora una volta al nostro fianco AIRC, che rappresenta per noi l’eccellenza in Italia nella ricerca e nell’attenzione verso il malato. Ma abbiamo deciso anche di sottolineare in modo particolare il messaggio della nostra campagna che, per questo anniversario, si arricchisce di un tema di grande valore, ovvero la resilienza. Un tema caro a Francesca Del Rosso, portavoce di BCA nel 2014, che ha sempre dimostrato una innata capacità di combattere in maniera positiva la malattia e di vivere una vita piena, affrontando tutte le difficoltà con forza e determinazione, raggiungendo importanti obiettivi, fino alla fine. Proprio come fece Evelyn Lauder”.
Come detto prima, anche quest’anno The Estée Lauder Companies Italia è al fianco dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. “Per rendere il tumore al seno ogni giorno sempre più curabile è necessario uno sforzo ingente, continuativo e collettivo a sostegno della ricerca, e l’ultimo miglio è sempre il più difficile. Siamo quindi grati a The Estée Lauder Companies Italia per aver deciso anche quest’anno di dare il suo importante contributo a questa causa” ricorda Niccolò Contucci, Direttore Generale di AIRC. “Il tumore al seno è una priorità per l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro: solo nel 2017 abbiamo destinato oltre 10 milioni di euro al finanziamento di 66 progetti e 20 borse per lo studio in questo ambito, garantendo ai ricercatori la continuità necessaria per raggiungere risultati e produrre un impatto significativo nel più breve tempo possibile”.
Madrina italiana della Breast Cancer Campaign 2017 è l’attrice Alessandra Mastronardi, nota al grande pubblico per le serie televisive Romanzo Criminale e I Cesaroni, ora sempre più proiettata verso una carriera internazionale. “Sono davvero orgogliosa di essere la madrina italiana di questa campagna, che per il terzo anno sostiene AIRC con l’obiettivo di sensibilizzare l’universo femminile – e non solo! – sull’importanza della prevenzione e del sostegno alla più innovativa ricerca sul tumore al seno. Quest’anno vogliamo dare un messaggio di positività a tutte le donne, che possono guardare con determinazione e con un sorriso al loro futuro sapendo che la ricerca lavora costantemente per migliorare la nostra salute”.
In 25 anni, con la Breast Cancer Campaign il Gruppo Estée Lauder Companies ha distribuito 150 milioni di Nastri Rosa, ha raccolto oltre 70 milioni di dollari – interamente investiti nella ricerca, nella formazione e nell’assistenza medica – e illuminato di rosa oltre 1.000 dei monumenti più conosciuti al mondo. The Estée Lauder Companies Italia per questo 2017 sosterrà inoltre l’attività di AIRC devolvendo 5 euro per ognuno dei seguenti prodotti venduti nel mese di ottobre:
AVEDA – BCA Hand Relief with Invigorating Rosemary Mint Aroma, BUMBLE & BUMBLE – Pret-à-Powder con tappo rosa in limited edition; CLINIQUE – Dramatically Different Moisturizing Lotion+; DARPHIN – Intral Redness Relief Soothing Serum; ESTÉE LAUDER – Advanced Night Repair Synchronized Recovery Complex II; LAB SERIES Skincare For Men – AGE RESCUE + Face Lotion; LA MER – Crème de La Mer 15ml.
Alla raccolta fondi si accompagnerà un’intensa attività di comunicazione e sensibilizzazione del pubblico: nel mese di ottobre AIRC e The Estée Lauder Companies Italia diffonderanno contenuti informativi e di ispirazione che possono fare la differenza nella lotta al tumore al seno, sia sui mezzi di comunicazione tradizionali che sul web.Per seguire la campagna sul web e sui social network: #PinkRibbon25 e #NastroRosaAIRC