YSL Beauty, in vista della Giornata della Terra, ha annunciato il lancio di un programma globale dal titolo Rewild Our Earth, in collaborazione con l’Ong globale Re:wild, testimoniando il profondo impegno che il brand ripone nella salvaguardia del pianeta e dei suoi abitanti. Il programma Rewild Our Earth mira a tutelare e ripristinare 100.000 ettari di vegetazione entro il 2030, una superficie pari a quasi 10 volte quella di Parigi e di salvaguardare la biodiversità nelle aree maggiormente interessate dal cambiamento climatico, da cui provengono gli ingredienti utilizzati da YSL Beauty. Ispirato dal coinvolgimento di lunga data del brand nella Valle dell’Ourika, in Marocco, con l’innovativa iniziativa Ourika Community Gardens, questo progetto si inserisce nella nuova piattaforma di sostenibilità del brand, conosciuta come Change the Rules, Change the Future. Per esprimere ulteriormente questo impegno alla trasparenza, YSL Beauty ha anche diffuso la sua prima relazione sulla sostenibilità, che mette in evidenza gli sforzi compiuti dal brand in ogni aspetto delle proprie attività. L’impegno nei confronti del pianeta è il cuore del brand YSL Beauty, ispirato dall’eredità di Monsieur Saint Laurent, amante della natura che ha tratto ispirazione dalle meraviglie naturali del Marocco, nel corso della sua carriera. Dall’introduzione nel 2013 dell’innovativo progetto Ourika Community Gardens, in Marocco, il brand ha lavorato per ripristinare ambienti a rischio e ha contribuito a rafforzare le comunità locali per quasi un decennio.
Visualizza questo post su Instagram
Nel 2021, ha affermato il suo impegno nel quadro del decennio delle nazioni unite per il ripristino degli ecosistemi. Ora, con il lancio di Rewild Our Earth, lavorerà in collaborazione con Re:wild, un’organizzazione non governativa, conosciuta in tutto il mondo, che opera in 188 aree protette in 89 paesi, per tutelare e ripristinare la biodiversità e per promuovere il ripristino ecologico a livello globale. Per il 2022, si dedicherà in maniera particolare al lancio di programmi di “rewilding” in aree ad alta priorità, per tutelare la biodiversità dei luoghi dai quali il brand trae le materie prime e gli ingredienti per creare i propri prodotti. Il rewilding è un innovativo metodo di conservazione che si basa su un impegno progressivo volto a favorire i processi naturali, a ripristinare gli ecosistemi danneggiati e i paesaggi degradati. In altre parole, si tratta di lasciare che la natura si prenda cura di se stessa.
Visualizza questo post su Instagram
“Noi di YSL Beauty crediamo nella filosofia del dare, non solo del ricevere, del rinnovare, non solo del consumare – dichiara Stephan Bezy, International General Manager Ysl Beauty – E più di tutto, crediamo nel rendere più forte il mondo che ci circonda. Oggi la natura incontaminata sta scomparendo. In un momento in cui più di un milione di specie è a rischio di estinzione e il 75% di tutte le aree terrestri sono soggette a degrado ambientale, questo progetto a lungo termine ha il potenziale per dare un contributo significativo. Per mettere in pratica questa filosofia, abbiamo deciso di impegnarci con coraggio per portare avanti una vera e propria rivoluzione di rewilding. La nostra ambizione, in sostanza, è quella di dare un contributo concreto per restituire al mondo la sua natura incontaminata entro il 2030”.
Visualizza questo post su Instagram
Per il 2022, “Rewild Our Earth” si concentrerà sulle seguenti aree ad alta priorità: la Valle dell’Ourika, in Marocco, qui YSL Beauty dà il suo contributo per invertire gli effetti della desertificazione su 1.000 ettari di territorio e per rafforzare le comunità locali. Haiti, qui dà il suo contributo per ripristinare le foreste primarie, che si sono ridotte a meno dell’1%. Madagascar, qui dà il suo contributo alla ricostituzione della biodiversità piantando più di 400.000 alberi. Indonesia, qui dà il suo contributo alla conservazione dei territorie di oltre 350 specie in un luogo di grande importanza per la biodiversità. Inoltre, YSL Beauty si impegna ad attuare un cambiamento positivo nel mondo, concentrandosi sia sulle persone che sul pianeta. Il brand ha recentemente pubblicato il suo primo rapporto sulla sostenibilità e ha rinnovato la sua piattaforma di sostenibilità, nota come “Change the Rules, Change the Future”, che comprende tre pilastri chiave. Oltre a Rewild Our Earth, questi includono Reducing Our Impact e Abuse Is Not Love.