Givenchy Parfums celebra il Pride Month confermando il proprio sostegno alla comunità LGBTQIA+ e rinnovando la collaborazione con il gallerista e attivista LGBTQIA+ londinese Amar Singh e gli artisti di Rewind Collective. Da questo progetto ha preso vita una nuova opera d’arte digitale, i proventi della cui vendita saranno devoluti a supporto dell’organizzazione Le MAG Jeunes LGBT+ (https //www.mag-jeunes.org/). L’iniziativa riflette l’approccio della Maison, che unisce creatività dirompente e innovazione con valori di grande importanza come rispetto e inclusione. Dopo la creazione dei make-up del videogame Animal Crossing, che ha sancito l’esordio della Maison nell’universo del gaming, e il recente lancio della Givenchy Beauty House nel metaverso Roblox, Givenchy Parfums ha ora voluto creare un NFT (“Non Fungible Token”, un’opera digitale codificata in modo da assicurarne l’unicità e l’autenticità). Nel 2021 Givenchy, prima Maison realizzare un NFT, ha messo questo progetto al servizio di una causa fondamentale, raccogliendo 128.000 $ per l’organizzazione Le MAG Jeunes LGBT+.
Visualizza questo post su Instagram
L’opera virtuale, ispirata alle creazioni iconiche di Givenchy, in particolare alla leggendaria polvere libera Prisme Libre, e ai colori della bandiera LGBTQIA+, sarà svelata sulla pagina Instagram @givenchybeauty e quindi venduta in una serie limitata di 1.952 esemplari su VeVe, la più grande piattaforma mobile-first per oggetti da collezione digitali. Al termine della vendita, che si terrà dal 29 giugno al 6 luglio, tutti i ricavati saranno devoluti a Le MAG Jeunes LGBT+. L’iniziativa è perfettamente in linea con l’approccio di Givenchy Parfums, che vuole promuovere una cultura inclusiva aperta a ogni tipo di diversità.
L’unicità e le esperienze dei collaboratori sono una preziosa fonte di creatività e innovazione: Givenchy Parfums intende assicurarsi che tutti si sentano inclusi e completamente liberi di essere se stessi ed esprimere appieno il proprio potenziale. Ogni talento è unico e la forza della Maison coincide con la sua capacità di fondere le differenze. Di stanza a Londra, Amar Singh è noto sia per la sua galleria d’arte contemporanea sia per il suo attivismo a favore dei diritti delle donne e delle persone LGBTQIA+. Impegnato a decriminalizzare l’omosessualità in India, suo Paese d’origine, sfrutta la sua attività di gallerista per ribadire le sue convinzioni e con la fondazione, nel 2017, della Amar Gallery ha voluto mettere al centro della scena creativi appartenenti alla comunità LGBTQIA+ e donne. Contemporaneamente, Singh sta guidando la lotta per la messa al bando delle terapie di conversione anti-LGBTQIA+ presso la Corte Suprema dell’India.
Nel 2019, è approdato nella classifica Forbes “30 Under 30” per il suo contributo al dibattito artistico e culturale. Per tutti questi motivi, Givenchy Parfums ha deciso di commissionare nuovamente il progetto del Pride Month ad Amar Singh e Rewind Collective. Il gallerista ha riconosciuto in Rewind Collective, da lui rappresentato, il partner ideale per assicurare il successo dell’iniziativa: questa comunità di artisti, infatti, crea opere 100% digitali che mettono in discussione gli stereotipi di genere e offre spazio alle minoranze nella storia dell’arte. L’opera “Pride II”, ideata da Rewind Collective per Givenchy Parfums, rielabora i codici dell’iconica polvere libera Prisme Libre che, grazie alla diffrazione della luce, combina quattro diverse sfumature di colore. La serie di ritratti animati che la compone simboleggia la diversità, l’affermazione dell’identità individuale e la lotta per il raggiungimento di pari diritti. Gli scatti fotografici innovativi, reinterpretati digitalmente da Rewind Collective nei colori della bandiera arcobaleno, incarnano l’impegno di Givenchy Parfums verso un ideale di bellezza più vario e inclusivo: in breve, universale.
Con questa iniziativa unica, Givenchy Parfums è fiera di supportare ancora una volta Le MAG Jeunes LGBT+ (Movimento per l’autoaffermazione di giovani gay, lesbiche, bi- e trans), un’associazione nazionale fondata da e per i giovani LGBTQIA+ (tra i 15 e i 30 anni) di Parigi nel 1985. Gli sforzi di Le MAG Jeunes LGBT+ si concentrano sull’offrire guida e assistenza con eventi di promozione della consapevolezza nelle scuole, attività culturali, sportive e formative e l’offerta di accoglienza e sostegno a coloro che hanno bisogno di aiuto per uscire dall’isolamento. Al tempo stesso, l’organizzazione mira a sensibilizzare il pubblico generale con azioni fondate sulla collaborazione di diversi partner istituzionali pubblici, comunitari e privati. Oggi e domani, l’obiettivo di Le MAG Jeunes LGBT+ è promuovere l’implementazione di politiche pubbliche più inclusive.