“Roman Renaissance”, la collezione primavera-estate 2021 di Laura Biagiotti ha sfilato nei giorni scorsi nella splendida cornice della Piazza del Campidoglio, a Roma. Tra gli ospiti celebri presenti all’evento, Laura Chiatti, volto della fragranza Forever Touche d’Argent, appena lanciata sul mercato italiano, e che rinnova la collaborazione con Laura Biagiotti Parfums iniziata nel 2019 con il profumo Forever, di cui è tutt’ora testimonial mondiale. A sublimare il fascino dell’attrice italiana un abito decorato con un ricamo di trecce dorate e d’argento la cui sinuosità richiamava alla mente il simbolo dell’infinito, il segno distintivo del flacone di Forever Touche d’Argent, mente i bagliori metallici del look rimandavano alle nuances dei raffinati decori dei due profumi.
Il brand Biagiotti è stato fondato a Roma nel 1965, e la scelta di sfilare in un luogo simbolico quale il Campidoglio è nata dal desiderio di sottolineare la propria connessione a filo doppio col territorio romano. Un sentimento, quello di Biagiotti verso Roma, testimoniato anche dall’impegno a promuovere il restauro dello scalone michelangiolesco del Campidoglio, reso possibile grazie al contributo di Roma, il profumo iconico di Laura Biagiotti lanciato nel 1988. Il gruppo Biagiotti era stato il primo ad organizzare una sfilata senza pubblico a febbraio, a causa dell’inizio della pandemia. La medesima attenzione alle esigenze del momento ha trovato riscontro nella grande cura messa in atto per garantire la sicurezza delle persone durante questo evento, grazie anche al grande spirito di collaborazione dimostrato dalle autorità locali.
“Presentare e far rappresentare Forever Touche d’Argent dalla bellezza e dal fascino di Laura Chiatti in Campidoglio – si legge nel comunicato – significa inscrivere il mutevole mondo della moda in una cornice che supera il tempo. La mobilità del presente può riconnettersi ai momenti cardine del nostro passato culturale, e diventa possibile ritrovarsi in un luogo così unico, come se fossimo in un rinnovato rinascimento del ventunesimo secolo”.