Coffret Bambi Eye: Zainetto con Mascara Bambi Eyes, Rouge Signature 113.
L’Oréal Paris
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, a seguito del lancio del progetto Stand Up contro le molestie in luoghi pubblici, L’Oréal Paris invita le sue Ambasciatrici a sostenere questa importante causa e a incoraggiare le persone a prendere posizione. Ben 17 personaggi famosi tra cui Céline Dion, Helen Mirren, Eva Longoria, Katherine Langford, Cindy Bruna, Camila Cabello, Andie McDowell, Luma Grothe, Liya Kebede, Jaha Dukureh e Aja Naomi King racconteranno sui social come il programma di formazione Stand Up le abbia aiutate a sostenere la propria autostima, un valore imprescindibile di L’Oréal Paris. “Sono davvero fiera di far parte di questo importante progetto e di sostenere Stand Up, la formazione contro le molestie in luoghi pubblici. Per me, essere donna significa sentirmi emancipata e avere una forte percezione di me stessa. Mi è capitato di essere vittima di molestie sessuali, e so come questo può distruggere la nostra fiducia e la nostra autostima. Insieme possiamo affrontare e fermare questo comportamento inaccettabile”, afferma Céline Dion, Ambasciatrice L’Oréal Paris.
Il programma Stand Up è stato lanciato l’8 marzo in 9 Paesi (Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Belgio, Argentina, Messico, Canada e USA), e in Italia è stato presentato a settembre grazie alla collaborazione con l’Associazione Alice Onlus e il coordinamento di Stefania Andreoli e Cristina Obber. Da una ricerca internazionale di L’Oréal Paris in collaborazione con IPSOS, è emerso che il 78% delle donne intervistate ha avuto un’esperienza di molestia sessuale in un luogo pubblico e solamente il 25% delle vittime afferma di essere stata aiutata da qualcuno. Inoltre l’86% delle persone ha dichiarato di non sapere cosa fare quando è testimone di un episodio di molestia. Per questo motivo L’Oréal Paris ha deciso di sviluppare, in collaborazione con la ONG Hollaback!, il progetto Stand Up con l’obiettivo di proteggere l’autostima delle persone e la sicurezza nei luoghi pubblici attraverso il Metodo delle 5D: Distrarre, Dare Sostegno, Delegare, Documentare e Dire.
“Il tema delle molestie in luoghi pubblici rimane una questione prioritaria. Ora più che mai dobbiamo inaugurare una nuova era di solidarietà, aiutando le donne a sentirsi al sicuro nei luoghi pubblici. Ecco perché, in quanto brand che ha sempre sostenuto l’empowerment femminile, abbiamo sviluppato il nostro programma di formazione per combattere questa sfida sociale e abbiamo invitato le nostre Ambasciatrici, che sono donne vere che valgono, a farne parte. Insieme possiamo creare un mondo dove l’autostima è un diritto, più che un privilegio” afferma Delphine Viguier-Hovasse, Presidente Globale L’Oréal Paris.
In collaborazione con l’Associazione ONG Hollaback!, L’Oréal Paris lancia Stand Up, un programma di formazione e sensibilizzazione contro le molestie in luoghi pubblici per formare 1 milione di persone a prendere posizione in maniera sicura quando si è vittima o testimone di un atto di molestia in luoghi pubblici. Una ricerca internazionale sulle molestie sessuali in luoghi pubblici, condotta in partnership con Ipsos, i ricercatori della Cornell University e L’Oréal Paris. ha indagato il tema delle molestie su larga scala, attraverso interviste on line in 8 differenti Paesi, che rappresentano una diversità di società e culture. 15.500 persone di tutte le età sono state intervistate sulle loro esperienze di molestie su due diversi punti di vista, sia come vittima che come testimone. cosa è emerso? Il 78% delle donne ha avuto un’esperienza di molestia sessuale in un luogo pubblico. Solo il 25% delle vittime afferma di essere stata aiutata da qualcuno. L’86% delle persone non sa che cosa fare quando è testimone di un episodio di molestia. Questi risultati confermano l’importanza dell’impegno di L’Oréal Paris a difendere l’autostima di tutte le donne e a combattere le molestie in luoghi pubblici nella vita di tutti i giorni.
Dopo essere stato presentato l’8 marzo 2020 in 9 Paesi (Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Belgio, Ucraina, Messico, Canada e USA), oggi L’Oréal Paris lancia in Italia il programma di formazione Stand Up studiato in collaborazione con Hollaback! per prevenire le molestie in luoghi pubblici e costruire uno spazio sicuro e inclusivo per tutti. L’obiettivo è quello di far crescere una comunità di 1 milione di persone formate con il metodo delle 5D: una serie di azioni comprovate per aiutare a prendere posizione contro le molestie nei luoghi pubblici. Le 5D sono: Distrarre, Dare sostegno, Delegare, Documentare e Dire. Questa formazione sarà utile per proteggere la dignità di donne e uomini, creando una serie di strumenti comprovati che aiutano le persone a intervenire salvaguardando la propria incolumità quando sono vittime o testimoni di un atto di molestia in un luogo pubblico. In Italia questo progetto sarà sviluppato in collaborazione con l’Associazione Alice Onlus grazie al coordinamento di Stefania Andreoli e Cristina Obber. “Quanti di noi guardano dall’altra parte perché semplicemente non sanno come essere di aiuto? Collaboriamo con L’Oréal Paris per formare le persone di tutto il mondo, uomini e donne di tutte le origini e di tutte le generazioni, grazie al metodo delle 5D, semplici strumenti che tutti devono conoscere nella loro vita quotidiana per potere intervenire. Insieme possiamo porre fine alle molestie per rendere i luoghi pubblici sicuri!”, spiega Emily May, co-fondatrice e direttrice esecutiva di Hollaback!.
Sul sito web www.standup-Italy.com Stand Up insegnerà il metodo delle 5D iniziando da “Distrarre” il semplice atto di interrompere un’azione di molestia chiedendo l’ora o fingendo di essersi persi. Questo programma di formazione ha l’obiettivo di scoraggiare i molestatori, sostenere le vittime e incoraggiare i testimoni ad intervenire. Vivendo secondo il suo slogan rivoluzionario “Perché tu vali”, L’Oréal Paris ha moltiplicato le iniziative con l’obiettivo di abbattere le barriere che impediscono alle donne di credere pienamente in se stesse e realizzare la propria autostima. Oggi Stand Up porta il sostegno di L’Oréal Paris alle donne che subiscono molestie nei luoghi pubblici affrontando i comportamenti intimidatori che hanno un impatto sul senso di libertà delle ragazze e delle donne di muoversi liberamente e serenamente nel mondo. “L’Oréal Paris da sempre sostiene e celebra l’empowerment femminile in qualsiasi contesto. Eliminando gli ostacoli che impediscono alle donne di realizzare le loro ambizioni, ci impegniamo da sempre a sostenere la loro autostima. Con Hollaback! e l’Associazione Alice Onlus invitiamo le donne e gli uomini a prendere posizione in maniera sicura quando si è vittima o testimone di un atto di molestia in luoghi pubblici. Insieme possiamo creare un mondo in cui le ragazze e le donne possano marciare con fiducia in un futuro senza più episodi di molestie in luoghi pubblici”, dichiara Delphine Viguier-Hovasse, Presidente Globale di L’Oréal Paris.
Da L’Oréal Paris, Bambi Eye Waterproof, mascara innovativo che assicura un make-up impeccabile e duraturo anche d’estate grazie all’esclusiva formula che resiste ad acqua, sudore e umidità. Alleato beauty da portare con sé in vacanza per sfoggiare uno sguardo profondo e intenso, regala un effetto “occhi grandi” all’istante con ciglia volumizzate e incurvate. Alla base delle sue performance, l’esclusivo scovolino con pennello in feltro e impugnatura ruvida per facilitare l’applicazione. Le sue setole poi, sono un amplificatore di sguardo: quelle corte al centro catturano tutte le ciglia e le incurvano, quelle lunghe ai lati danno volume e allungano. Ulteriore plus, la formula extra-nera waterproof che dona un finish velluto a lunga durata per un istantaneo risultato “ciglia finte”.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da La Biennale di Venezia (@labiennale) in data:
Anche quest’anno il team L’Oréal Prodotti Professionali sarà partner della 77a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che si svolgerà al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre 2020. Ad affiancare il brand make-up sponsor della Mostra, sarà Kérastase che curerà gli hair look delle star nazionali e internazionali presenti in laguna, grazie ad una squadra di hairstylist professionisti che incarnano l’eccellenza della professione. Le acconciature degli ospiti della kermesse saranno realizzate utilizzando i prodotti haircare e styling Kérastase, con l’ausilio della piastra a vapore Steam Pod 3.0 di L’Oréal Professionnel. Inoltre quest’anno i talents, le celebrities e gli ospiti della Mostra potranno vivere una luxury beauty experience nel nuovo esclusivo spazio Kérastase Club presso L’Hotel Excelsior, Lido di Venezia.
“Lascia parlare i tuoi occhi. basta uno sguardo. perché tu vali”. Questo il messaggio dell’esclusiva collezione “Basta uno sguardo” de L’Oréal Paris, in limited edition e made in Italy che ha, come annuncia il suo nome, gli occhi come grandi protagonisti. La gamma comprende quattro eyeliner Matte Signature (nelle nuance Black, Emerald, Marron, Blue) e il Mascara Voluminous nella versione Black e Extra Black.
Gli esclusivi pack sono impreziositi con trame geometriche e grafiche in stampa serigrafica, linee essenziali, colori accesi perché gli occhi dicono tutto quello che siamo: personalità, emozioni e sentimenti. Matte Signature, è l’eyeliner extra matte, dal tratto preciso e dal colore intenso, a lunga durata, semplice e veloce da applicare grazie alla punta sottile in feltro, il mascara Voluminous dona ciglia extra volumizzate e uno sguardo intenso grazie alla formula con Ceramide R che rinforza le ciglia rendendole più resistenti. Disponibili anche due cofanetti: “Il tuo sguardo audace” e “Il tuo sguardo Intenso”. Testimonial d’eccezione della collezione, Miriam Leone: una donna speciale che… ti conquista al primo sguardo.
La nuova collezione Uomo Primavera Estate 2021 Dolce & Gabbana è stata presentata all’Humanitas University, ed ha rafforzato ulteriormente la collaborazione tra Fondazione Humanitas e Dolce & Gabbana, già da tempo avviata attraverso una serie di iniziative che vanno dall’erogazione di borse di studio per gli studenti meritevoli del corso MedTec School alla raccolta fondi per la ricerca scientifica. L’Oréal Professionnel ha partecipato all’iniziativa con la sponsorizzazione tecnica della sfilata: un team di trenta tra i migliori hairstylists del brand ha curato gli hairlook nel backstage della sfilata, sotto la guida dell’Head Hair Stylist Massimo Gamba.
Per l’occasione sono stati realizzati styling puliti e spesso essenziali e anche i tagli un po’ più lunghi hanno visto protagoniste linee morbide e rilassate, con capelli tirati indietro e spesso impreziositi da un tocco di luce o dall’effetto wet tipico dell’estate, perfetto riflesso del mood della collezione dedicata all’Italia, al Golfo di Sorrento e ad un luogo iconico: l’Hotel Parco dei Principi, disegnato da Gio Ponti nel 1960. L’ispirazione infatti guarda ai colori che giocano sui toni dell’azzurro e del blu, rincorre i motivi delle tipiche maioliche e racconta l’atmosfera vacanziera e rilassata davanti alle bellezze artistiche e naturali del nostro Paese.
Per chi volesse adottare gli hairstylig portati in passerella, questi sono i “tips” degli esperti L’Oréal Professionnel: “Per preparare la base si applica lo spray modellante termoprotettivo Tecniart Pli Shaper, quindi si prosegue sulle lunghezze medio-corte con la mousse in gel Tecniart Trasformer Gel in miscela con il siero illuminante e disciplinante Tecniart Liss Control+, in modo da texturizzare la fibra e creare la tenuta. L’hairlook è quindi finalizzato con lo spray a microdiffusione circolare Tecniart Ring Light che fissa il risultato e dona la brillantezza estrema. Sui capelli di lunghezza media minima di 10 cm, l’effetto straight setoso si può ottenere con la piastra a vapore Steam Pod 3.0, da finalizzare con il siero di brillantezza Steam Pod 2”.
L’Oréal Paris è partner di Camera Nazionale della Moda Italiana e make-up ufficiale di Milano Digital Fashion Week, l’esclusiva kermesse fashion che debutta oggi e si svolgerà fino al 17 luglio nel capoluogo lombardo. Grazie al suo incredibile team di Ambasciatrici, attrici e top model di fama mondiale, da Jane Fonda, Eva Longoria, Andie MacDowell, Helen Mirren, Viola Davis, Elle Fanning, Katherine Langford e Miriam Leone a Doutzen Kroes, Luma Grothe, Cindy Bruna e Liya Kebede solo per citarne alcune, L’Oréal Paris è protagonista beauty dei più importanti appuntamenti della moda e del cinema in tutto il mondo. Da oltre 40 anni la firma “Perché tu vali” sostiene l’autostima di ogni persona, di qualsiasi età, in tutto il mondo, perché non esiste un modello unico di bellezza. Ognuno ha un modo autentico di affermarsi, esprimere se stesso e i propri valori. “L’Oréal Paris dedica alle donne e agli uomini di tutti i continenti le sue continue innovazioni, offrendo prodotti all’avanguardia, perché la bellezza è condivisione. Non vediamo l’ora di rendere accessibile la bellezza del mondo della moda a tutte le donne, perché grazie ai nostri prodotti make-up porteremo gli ultimi trend dalle passerelle alla quotidianità per valorizzare la bellezza. Milano Digital Fashion Week è un appuntamento importante perché, attraverso un portale digitale live, crea un luogo virtuale dove incontrarsi, scoprire le novità e confrontarsi con i temi più attuali in un complesso momento storico”, ha dichiarato Guillaume Perrin, Direttore di Marca L’Oréal Paris Italia.
di Luciano Parisini
L’Oréal annuncia. E se l’immagine che accompagna il comunicato ufficiale è questa, sopratitolo, significa che… ci siamo. A propositi, certo; che riguardano “ambiziosi target di sostenibilità” nel contesto di dieci anni a venire. Mi conforta una delle tre “promesse” chiave e cioè: “entro il 2030, il 100% della plastica utilizzata per il packaging dei prodotti L’Oréal, sarà ottenuto da materiali riciclati o di origine biologica”, come a dire che il materiale orrendo che perseguita le acque della foto che L’Oréal stessa ci offre, non ci sarà più o quasi, almeno in gran percentuale cosmo-bellezza. E se il comunicato sottolinea in grassetto che è impegno de L’Oréal “contribuire a risolvere le sfide del pianeta, sostenendo gli urgenti bisogni in ambito ambientale e sociale, attraverso un piano senza precedenti lanciato a maggio di questo 2020”, allora la speranza, le speranze, accrescono la vitale esigenza di un mondo che pur non s’accorge e finge. Con l’Oréal quindi, e con il verbo di fondamentali propositi espresso da Jean Paul Agon, Presidente e CEO de L’Oréal e da Alexandra Palt, Chief Corporate Responsability Officer de L’Oréal. E intanto via al testo dell’intero comunicato. Ce ne onoriamo.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da L'Oréal Group (@loreal) in data:
Clichy, 25 giugno 2020 – L’Oréal lancia oggi il nuovo programma “L’Oréal For The Future” che definisce gli ultimissimi ambiziosi target del Gruppo per il 2030. Nel contesto delle crescenti sfide in ambito ambientale e sociale, L’Oréal accelera la propria trasformazione verso un modello che rispetta i limiti del pianeta e rafforza gli impegni verso la sostenibilità e l’inclusione:
Al fine di permettere ai consumatori di operare scelte più sostenibili, L’Oréal ha sviluppato un meccanismo di etichettatura che riporta l’impatto ambientale e sociale dei prodotti (Product Environmental & Social Impact Labelling). Basato su una scala da A a E, è stato sviluppato grazie al supporto di esperti scientifici indipendenti, verificato da un revisore indipendente e verrà progressivamente applicato a tutti i brand e a tutte le categorie di prodotto.
“Per L’Oréal, è l’inizio di un nuovo capitolo della rivoluzione sostenibile. Le sfide che il pianeta si trova ad affrontare sono senza precedenti ed è pertanto fondamentale accelerare i nostri sforzi per preservare lo spazio entro il quale l’umanità può agire in sicurezza. Questo è ciò che perseguiamo nelle nostre attività aziendali e nel contributo che offriamo alla società in generale. Siamo consapevoli che le sfide maggiori sono quelle che ancora dobbiamo affrontare, ma L’Oréal intende rimanere ferma nelle sue ambizioni: operare nei limiti del pianeta” ha sottolineato Jean-Paul Agon, Presidente e CEO di L’Oréal.
I “limiti del pianeta” sono le soglie che, se superate, comprometteranno la capacità della Terra di offrire all’umanità un habitat in cui potersi sviluppare. Tutti gli scienziati sono concordi nel sostenere che nei prossimi decenni il rispetto dello spazio entro il quale l’umanità può agire in sicurezza dovrà essere una priorità1 ed è per questo che L’Oréal punta ad attuare la transizione verso un modello di business che operi entro i limiti del pianeta.
“Nell’ultimo decennio abbiamo trasformato radicalmente la nostra azienda, mettendo la sostenibilità esattamente al centro del nostro modello di business. Grazie a questi nuovi impegni avviamo una nuova fase di accelerazione della nostra trasformazione: andare oltre l’impatto ambientale diretto e aiutare i consumatori a operare scelte più sostenibili, oltre a dare un contributo positivo alla società e all’ambiente. Riteniamo che, in qualità di leader di settore, sia una nostra responsabilità contribuire a creare una società più inclusiva e sostenibile” ha affermato Alexandra Palt, Chief Corporate Responsibility Oficer di L’Oréal.
Un esempio concreto degli obiettivi fissati da L’Oréal è dato dal raggiungimento, entro il 2025, dello status di “carbon neutral” da parte di tutti i siti produttivi, amministrativi e di ricerca del Gruppo grazie al miglioramento dell’efficienza energetica e all’uso del 100% di energia rinnovabile. Attraverso questo impegno L’Oréal intende contribuire alla transizione energetica nei paesi in cui opera.
L’Oréal ritiene che coinvolgere l’ecosistema aziendale (clienti, fornitori e consumatori) rientri tra le sue responsabilità.
Al fine di aiutare 1,5 miliardi di consumatori a operare scelte più sostenibili L’Oréal ha sviluppato un meccanismo di etichettatura che riporta l’impatto ambientale e sociale dei prodotti (Product Environmental & Social Impact Labelling). L’etichettatura includerà un sistema di punteggio su una scala da A a E, dove “A” indica un prodotto “eccellente” in termini di impatto ambientale. Questo metodo è stato sviluppato con il supporto di esperti scientifici indipendenti e i dati sono stati verificati da Bureau Veritas Certification, un revisore indipendente. Le etichette e i punteggi saranno disponibili sulle pagine internet dei prodotti. Garnier, terzo marchio beauty al mondo e leader di mercato in Francia, sarà il primo brand a implementare questa nuova metodologia sui prodotti per la cura dei capelli nel 2020. Questa etichettatura verrà progressivamente estesa a ulteriori paesi, brand L’Oréal e categorie di prodotto.
A maggio 2020 L’Oréal ha annunciato di voler stanziare 150 milioni di euro per gestire urgenti tematiche ambientali e sociali.
3. Il fondo “L’Oréal Fund for Nature Regeneration” sarà un “Other Alternative Investment Fund” ai sensi dall’Articolo L. 214-24 III del Codice monetario e finanziario francese e sarà istituito nella forma di una società per azioni semplificata a capitale variabile. Il fondo “L’Oréal Fund for Nature Regeneration” sarà dedicato esclusivamente a L’Oréal e alle sue consociate e non sarà venduto a terzi, né sottoscritto da terzi. Questo documento non rappresenta un’“offerta al pubblico di titoli” ai sensi del Regolamento EU 2017/1129 (“Regolamento Prospetto”).
Ben presto L’Oréal si è resa conto della necessità di dover rispondere alle sfide ambientali. Essendo una realtà industriale, ha stabilito che occuparsi dell’impatto ambientale dei suoi stabilimenti e centri distributivi era ovviamente il primo passo da fare, nonché una misura necessaria, per avviare il proprio processo di trasformazione. Questa prima fase è quasi completata.
L’Oréal Paris sceglie Katherine Langford quale nuova ambasciatrice internazionale. Coraggiosa e sicura di sé, Katherine Langford, attrice emergente conosciuta per il personaggio di Hannah Baker in Tredici (13 Reasons Why) e per aver interpretato forti e giovani protagoniste femminili, ha un forte impatto sulla sua generazione. Fuori dallo schermo Katherine è una ragazza impegnata, promuove la tolleranza ed è molto sensibile all’uguaglianza di genere. Sui suoi social parla dei problemi relativi alla fiducia in se stessi ed è un modello positivo per tutte le donne.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da L'Oréal Paris Official (@lorealparis) in data:
A soli 24 anni incarna perfettamente i valori L’Oréal Paris con la sua positività, il suo talento e le sue opinioni. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Katherine Langford nella famiglia L’Oréal Paris. Modella, giovane donna di talento e sicura di sé, utilizza i suoi social per comunicare positività. Il suo successo è in forte ascesa! Come giovane e splendente eroina che incoraggia le persone a credere in loro stesse, è l’Ambasciatrice perfetta per incarnare il nostro messaggio: tutti noi valiamo”, ha infatti dichiarato Delphine Viguier-Hovasse, Presidente Globale L’Oréal Paris.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da KATHERINE LANGFORD (@katherinelangford) in data:
Katherine Langford, ha poi affermato: “L’Oréal Paris crea un nuovo modo di vivere la bellezza grazie ad un messaggio fondamentale: ognuno di noi vale. Bisogna imparare ad amare se stessi, ad essere coraggiosi e sicuri di sé. Le persone della mia età non dovrebbero avere paura di essere se stesse perché è ciò che ci rende belli. Quando sai che vali, vivi la vita al massimo. Avendo sempre sostenuto l’empowerment, posso dire di essere molto grata di entrare a far parte della famiglia delle Ambasciatrici L’Oréal Paris”. Le prime campagne L’Oréal Paris che vedranno protagonista Katherine saranno nel 2020 per il lancio di Air Mascara e della colorazione Casting Crème Gloss.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da L’Oréal Paris Official (@lorealparis) in data:
sarai aggiornato su tutte le novità del mondo beauty
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.