Benefit Cosmetics, il famoso brand make-up californiano appartenente al gruppo LVMH, ha scelto di sostenere lo Spazio indifesa del Gallaratese, un hub polifunzionale contro lo spreco alimentare, avviato da Terre des Hommes a settembre 2021, che si occuperà, oltre alla raccolta e redistribuzione delle eccedenze alimentari, di ospitare un market solidale e attività educative e formative per donne e minori in difficoltà. L’Hub è gestito da Terre des Hommes che insieme ad una folta rete di associazioni di volontariato e realtà del territorio si sta occupando di ridare linfa a questo quartiere periferico di Milano in sofferenza. In particolare, Benefit Cosmetics ha deciso di sostenere l’Hub Spazio indifesa con un investimento totale di 50.000€ erogato nel mese di dicembre 2021, che è destinato a supportare il lavoro di Terre des Hommes per portare un aiuto concreto alle famiglie residenti nel quartiere Gallaratese, nello specifico il progetto specifico in cui verrà impiegata la donazione Benefit è dedicato alle “teen mamme”. Le teen mamme in Italia sono una fascia di madri poco visibile, ragazze tra i 14 e i 19 anni che, nonostante la giovane età, decidono di occuparsi personalmente del loro bambino, o bambina. Inoltre, la donazione di Benefit sosterrà anche Mamme a Scuola, associazione che, collegata a Benefit dal 2017 con il progetto “Bold is Beautiful”, supporta l’integrazione linguistica e culturale delle mamme straniere residenti in Italia. Nell’hub Spazio indifesa Mamme a Scuola gestisce una scuola di italiano per le donne di origine straniera del quartiere, oltre che lo spazio bimbi per accudire i loro figli e figlie mentre sono impegnate nei corsi. Nel comunicato ufficiale, Benefit Cosmetics dichiara: “Siamo orgogliosi di essere riusciti, in un periodo così difficile per tutti e che lo è ancora di più per tutte le persone che vivono costantemente in situazioni di forte disagio, a dare un sostegno attivo e concreto sul territorio. Portare anche un piccolo sorriso sul volto di queste donne è da sempre il nostro motto, con o senza cosmetici”.
Guerlain: impegno per la sostenibilità
“La natura ci ispira dal 1828. Da oltre 14 anni poniamo la sua conservazione al centro del nostro lavoro. Un impegno animato dal senso del dovere che ci spinge ad agire per consegnare la nostra eredità alle generazioni future. Un’ambizione che dura nel tempo, alimentata con umile convinzione da tutti i nostri team nel mondo: assicurare la qualità delle nostre creazioni e la sostenibilità del nostro savoir-faire, restituendo alla natura le sue ricchezze. L’impegno per lo sviluppo sostenibile ci ha permesso di integrare le nostre azioni nel programma sociale e ambientale “Nel nome della Bellezza” in linea con le rinnovate aspettative dell’azienda, dei clienti e dei consumatori, il tutto supportato da obiettivi ambiziosi e risultati concreti. Ci impegniamo a preservare la biodiversità, a innovare in maniera sostenibile, ad agire per il clima e a creare un impatto sociale positivo. Ma soprattutto proteggiamo uno dei tesori più preziosi della natura: le api”. Mettiamo la loro conservazione al centro del nostro impegno e abbiamo dedicato loro numerose partnership e iniziative importanti”. Così si legge nel Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile Guerlain 2020/2021, un lungo documento in cui si scoprono che tutte le azioni della Maison si basano su quattro pilastri fondamentali.
Preservare la biodiversità e proteggere le api – Restituire alla natura le sue ricchezze attraverso un approvvigionamento sostenibile degli ingredienti iconici e il “Guerlain For Bees Conservation Programme”, il programma dedicato alla protezione delle api.
Innovare in modo sostenibile con trasparenza – Creare formule più naturali (puntando a superare il 90% di ingredienti di origine naturale) e packaging più sostenibili senza compromessi su qualità, sensorialità ed efficacia. Condividere tutti i dettagli su origine e ciclo di vita delle creazioni tramite “Bee Respect”, la piattaforma per la tracciabilità e la trasparenza.
Agire per il clima e ridurre l’impatto sull’ambiente – Proteggere le specie viventi la cui sopravvivenza è legata al clima puntando ad azzerare le emissioni di carbonio entro il 2030.
Visualizza questo post su Instagram
Creare un impatto sociale positivo salvaguardando le meraviglie della natura – Sostenere le donne attraverso il programma imprenditoriale di apicoltura “Women for Bees” in collaborazione con l’UNESCO nelle sue riserve della biosfera in tutto il mondo. Promuovere la consapevolezza delle giovani generazioni in merito all’importanza della biodiversità e della salvaguardia delle api tramite “Bee School”, un programma di volontariato per i dipendenti Guerlain.
Visualizza questo post su Instagram
Obiettivo di Guerlain, in sinergia con Life 360, le nuove linee guida per la sostenibilità del Gruppo LVMH, diventare la Maison di riferimento in termini di bellezza sostenibile nella cosmesi di lusso.
Oltolini, nuovo Country General Manager di LVMH P&C Italia
Giuseppe Matteo Oltolini, oltre alla sua responsabilità come Brand General Manager di Parfums Christian Dior Italia, assumerà il ruolo di Country General Manager di LVMH P&C Italia. Laureato in Business Administration and Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha iniziato la sua carriera in L’Oréal come Product Manager, per poi ricoprire posizioni nel marketing e nel commerciale. Nel 2007, raggiunge Parfums Christian Dior Italia come Direttore Commerciale. Nel 2013 viene nominato Country General Manager di Parfums Christian Dior Svizzera e Austria prima di diventare, nel 2018, Brand General Manager di Parfums Christian Dior Italia.
Acqua di Parma supporting sponsor del Padiglione Italia a Expo Dubai
Simbolo di eccellenza, artigianalità e stile italiano fino dal 1916, Acqua di Parma è supporting sponsor del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai in rappresentanza della industry di riferimento. Il claim scelto dall’Italia per la sua partecipazione alla prima Esposizione Universale nel mondo arabo – “La Bellezza unisce le Persone” – si sposa perfettamente con i valori che contraddistinguono la Maison italiana fin dalle origini. All’interno del Padiglione la bellezza è concepita come espressione del miglior ingegno italiano, come viaggio sempre aperto tra tradizione e innovazione, nel quale la sostenibilità riveste un ruolo centrale come modus operandi di ogni attività. Allo stesso modo da oltre un secolo la purpose di Acqua di Parma è quella di custodire e tramandare l’Arte di Vivere italiana, consapevole che la condizione necessaria perché ciò sia possibile è la tutela del patrimonio culturale, artistico e naturale italiano.
Sostenibilità, nella visione di Acqua di Parma, significa quindi preservare le tradizioni, rispettandole e rinnovandole, in un passaggio dinamico e vitale tra passato, presente e futuro. E per la Maison, che da sempre ama preservare i procedimenti artigianali più preziosi dei micro-territori italiani e valorizzarne gli ingredienti, è il profumo a racchiudere la quintessenza dello stile italiano. L’esperienza che Acqua di Parma propone all’interno del Padiglione Italia vede le note luminose di Colonia Futura e delle fragranze più amate della Maison creare una suggestiva scenografia sensoriale nelle aree più esclusive del Padiglione e nella parte conclusiva dell’intensa esperienza immersiva offerta dall’intero allestimento. Subito dopo il Teatro della Memoria, lungo un percorso insonorizzato, le fragranze Acqua di Parma sollecitano l’olfatto, il senso che più di ogni altro resta inciso nel ricordo. La Maison accompagna il viaggio intrapreso nel Padiglione, con una conclusione memorabile che esalta i valori della bellezza italiana.
“Per Acqua di Parma è un grande onore partecipare a Expo 2020 Dubai e rappresentare l’eccellenza italiana nell’arte del profumo all’interno del Padiglione Italia, di cui condividiamo profondamente la visione e i valori. La bellezza come sentimento capace di unire le persone è l’ispirazione chiave anche di quello stile italiano che Acqua di Parma esprime in tutta la sua storia fino ad oggi. Un percorso dinamico, in una continua interazione fra tradizione e innovazione, fra memoria e futuro. Con un’attenzione alla sostenibilità, come elemento fondamentale in quel rito di passaggio fra generazioni che significa dare continuità ai valori della bellezza, impegnandoci a proteggere il pianeta ora per il futuro”, dichiara Laura Burdese, Presidente e CEO di Acqua di Parma. Per questa occasione Acqua di Parma creerà in esclusiva per Expo 2020 Dubai un’edizione speciale di Colonia Futura. Composta dal 99% di ingredienti di origine naturale, Colonia Futura è la fragranza emblema del percorso di sostenibilità intrapreso con il piano Acqua di Parma Futura nell’ambito del programma LIFE del gruppo LVMH.
Al seguente link il video di presentazione del progetto.
Guerlain: Angelina Jolie, madrina del programma “Women For Bees”
Guerlain si unisce all’UNESCO e a una madrina d’eccezione, Angelina Jolie, per dare vita al programma imprenditoriale al femminile “Women for Bees”, un importante strumento di promozione per il settore dell’apicoltura. Il progetto prenderà vita all’interno delle Riserve della Biosfera dell’Organizzazione e sarà guidato con l’aiuto dell’Osservatorio Francese di Apidologia (Observatoire Français d’Apidologie, OFA) per supportare apicoltrici provenienti da diversi Paesi, dalla Russia all’Etiopia, alla Cambogia. L’OFA condurrà un corso di formazione di 30 giorni, in programma dal 21 giugno 2021 nel Massiccio della Sainte-Baume in Provenza (Francia). Grazie all’esperienza degli apicoltori OFA, ogni partecipante acquisirà le competenze teoriche e pratiche base di vari aspetti del settore, inclusa la gestione di un apiario professionale.
L’obiettivo è favorire l’empowerment femminile attraverso un’attività lavorativa sostenibile e fondata sull’esperienza. Una volta conclusa la formazione, le partecipanti avranno assimilato tutti i protocolli essenziali al mantenimento delle colonie di api. Saranno, a tutti gli effetti, imprenditrici-apicoltrici professioniste e membri di una rete internazionale di donne del settore, potendo condividere con altri le proprie conoscenze e capacità. Le riserve della biosfera UNESCO coinvolte nei primi due anni includono: le isole e il mare d’Iroise (Francia), Sila (Italia), Balcani Centrali (Bulgaria), Kozjansko e Obsotelje (Slovenia), Katunskiy (Russia), Tonle Sap (Cambogia), Kafa (Etiopia), il parco dei Vulcani (Ruanda) e Xishuangbanna (Cina).
Entro il 2025, verranno costruiti 2.500 alveari all’interno di 25 Riserve della Biosfera UNESCO con l’obiettivo di raggiungere un ripopolamento di 125 milioni di api. Le 50 donne, nel frattempo, avranno completato il percorso, ricevendo la formazione e il supporto necessari per avviare la propria attività, prendendo parte a un importante progetto socialmente utile. Nelle aree rurali, l’apicoltura può essere una fonte di reddito per la popolazione più svantaggiata, che non ha accesso ad aziende agricole o colture. Inoltre, può generare ricavi e migliorare la sicurezza alimentare nelle regioni in cui la produzione agricola è ridotta al minimo.
“Il ruolo delle donne nella gestione della biodiversità e nei processi decisionali non è riconosciuto appieno. Di conseguenza, sostenere e promuovere il loro contributo di agenti del cambiamento è fondamentale ed è una priorità globale dell’UNESCO. Oltre a sottolineare la nostra interdipendenza dalle altre specie viventi, il programma “Women for Bees” di Guerlain x UNESCO incoraggia le donne a essere “artefici del cambiamento” per creare, educare e sperimentare attraverso l’apicoltura sostenibile nelle riserve della biosfera UNESCO. Questo modo di abitare la Terra in armonia con le altre specie incarna lo spirito del nostro impegno per la biodiversità e il significato della nostra partnership globale con LVMH”, dichiara Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’UNESCO. “Personalmente, sono molto orgogliosa del programma “Women for Bees” di Guerlain x UNESCO. L’iniziativa si ricollega a due pilastri fondamentali della missione della Maison, “In the Name of Beauty”: proteggere le api e promuovere l’empowerment femminile. Ci impegniamo a contribuire in modo concreto alla protezione delle api, preziosissima meraviglia della Natura, e ad avere un impatto sociale positivo. Ognuno di noi, ogni organizzazione, ha un ruolo da svolgere per trasformare il mondo in un posto migliore e più responsabile. La volontà di Guerlain è di fare la sua parte, con umiltà e convinzione”, afferma Véronique Courtois, CEO di Guerlain.
Angelina Jolie, Madrina del programma, quest’anno incontrerà le apicoltrici e seguirà i loro progressi. Queste le sue parole: “Quando apprendono nuovi concetti e competenze, le donne hanno l’istinto di trasmetterli agli altri. Non vedo l’ora di incontrare le partecipanti di “Women for Bees” provenienti dal tutto il mondo, per saperne di più su di loro, sulla loro cultura e sul loro ambiente e sul ruolo ricoperto, in questo campo, dalle api. Mi auguro che la formazione possa fortificare la loro indipendenza e migliorare le loro condizioni di vita e le loro comunità”.
Visualizza questo post su Instagram
Angelina Jolie, 17 anni fa ha istituito una fondazione in nome del figlio Maddox per supportare la comunità e l’ecologia della regione di Samlot, una delle aree più colpite dalla guerra civile in Cambogia dove la famiglia dell’attrice ha una casa. La Fondazione intende alleviare la povertà rurale estrema, proteggendo, al contempo, l’ambiente e la fauna selvatica locale. Sostiene, inoltre, i cambogiani nello sviluppo comunitario e nella protezione delle risorse naturali. Insieme a programmi per la salute, l’istruzione, l’agricoltura e l’empowerment femminile, offre opportunità formative ad agricoltori e comunità per permettere loro di impiegare al meglio bestiame, terra e risorse. Tra queste iniziative, trovano spazio corsi sull’allevamento delle api per la produzione di miele. È proprio in Cambogia che, nel 2016, ha preso il via la partnership tra Angelina e Guerlain.
Nel 2019, la star internazionale ha nuovamente accompagnato la società in Cambogia per realizzare l’ultimo spot di Mon Guerlain e incontrare alcuni membri della Fondazione e persone che hanno beneficiato del suo impegno a livello locale. Una delle prime donne che prenderà parte al progetto “Women for Bees” proviene da comunità sostenuta dalla Fondazione. Angelina Jolie ha affermato: “Guerlain si impegna in modo autentico per l’ambiente, per lo sviluppo sostenibile e per le comunità con cui lavora. È stata questa dedizione a unirci e “Women for Bees” ne è una meravigliosa testimonianza”.
Benefit Cosmetics: il suo pinky van conquista Milano
Prende il via oggi l’esclusivo e divertente tour itinerante del furgoncino – rigorosamente rosa – firmato Benefit Cosmetics, il brand di make-up nato a San Francisco nel 1976 ed appartenente al gruppo LVMH Louis Vuitton Moet Hennessy e distribuito in esclusiva da Sephora. Il tour permetterà a tutti i consumatori di vivere l’allegria che caratterizza l’esperienza Benefit ed essere catturati dal nuovissimo mascara They’re Real! Magnet, il rivoluzionario mascara ultra-allungante grazie alla forza magnetica. Il pinky van scorrazzerà nelle strade più trafficate della città fino a Domenica 21 Febbraio, partendo da Citylife a Corso Buenos Aires, passando per la Stazione Centrale e Corso Vercelli. Inoltre, basterà cliccare sul QR code, ubicato sul van, per scoprire il beauty store Sephora più vicino e scoprire tutte le novità Benefit.
Philippe Guitelmann nuovo Brand General Manager Guerlain in Italia
Philippe Guitelmann è il nuovo Brand General Manager di Guerlain per la divisione italiana di LVMH Perfumes & Cosmetics finalizzata allo sviluppo e commercializzazione delle fragranze, skincare e make up con decorrenza dal 1 luglio 2020. Il nuovo direttore sostituisce Enrico Sorenti che ha assunto nuovi e importanti incarichi in seno al brand Acqua di Parma (Gruppo LVMH). Philippe Guitelmann ha maturato la sua esperienza professionale in ambito internazionale in seno a Dior sia a Parigi in qualità di Marketing Director Travel Retail, che a Hong Kong in qualità di Travel Retail Asia Managing Director per approdare successivamente in Guerlain in qualità di Managing Director Travel Retail Worldwide a Parigi e consolidando la sua esperienza come Regional Director Asia in Hong Kong. “Sono molto entusiasta di questa nuova sfida. L’Italia è un paese fantastico, simbolo di cultura, artigianalità, modernità, gioia e bellezza della natura. Davvero tante cose in comune con Guerlain…”, dichiara. Il nuovo Brand General Manager avrà il compito di proseguire e accelerare il processo di consolidamento della marca sul mercato cosmetico selettivo italiano, coordinando i servizi commerciale, marketing, comunicazione e training.
Acqua di Parma sostiene la Fondazione Francesca Rava
Colonia Futura di Acqua di Parma è al centro della nuova iniziativa charity della Maison italiana a sostegno della Fondazione Francesca Rava, onlus impegnata nell’aiuto alle famiglie e ai minori in condizioni di disagio. Acqua di Parma condivide profondamente i valori della Fondazione Francesca Rava, che vede al centro del suo lavoro la famiglia e darà il suo contributo concreto al progetto “Noi non siamo indifferenti, noi facciamo la differenza” promosso dalla Fondazione. La nuova Eau de Cologne Colonia Futura è l’emblema del piano di sostenibilità Acqua di Parma Futura, sviluppato dalla Maison nell’ambito del programma LIFE del gruppo LVMH. Nella visione di Acqua di Parma essere sostenibile significa continuare a impegnarsi, come in tutta la sua storia, per preservare e tramandare alle generazioni future quell’Arte di Vivere, che affonda le sue radici nel patrimonio dell’arte, della natura e della cultura italiana. L’intero ricavato dalle vendite realizzate dall’8 al 18 Ottobre nella Boutique di Roma di tutta la collezione Colonia Futura sarà devoluto alla Fondazione Francesca Rava per contribuire alla ristrutturazione di Casa Marta e Maria a Roma, una casa famiglia per mamme in difficoltà all’interno di Casa Betania, sostenuta dalla Fondazione stessa. Due case nella stessa città, unite dallo spirito di solidarietà. La Boutique che Acqua di Parma ha concepito come una luminosa casa italiana in Piazza di Spagna e Casa Betania, che con l’aiuto della Fondazione e dei suoi volontari accoglie bimbi soli e madri in difficoltà perché possano crescere i loro figli in un clima sereno. “Siamo molto felici di poter dare un sostegno concreto alla Fondazione Francesca Rava, con la quale condividiamo la centralità della famiglia e il valore del sostegno reciproco tra generazioni. Il rito di passaggio fra generazioni è un valore fondante che caratterizza tutto il mondo di Acqua di Parma e si esprime nuovamente con Colonia Futura, la nostra nuova fragranza che sintetizza il nostro modo di agire nel presente per andare incontro al futuro con un dono della natura” dichiara Laura Burdese, Presidente e CEO di Acqua di Parma. Per Mariavittoria Rava, presidente della Fondazione Francesca Rava, “Da 20 anni la Fondazione Francesca Rava aiuta i bambini in difficoltà dando loro un presente migliore e cambiando la loro vita in modo duraturo. Siamo profondamente grati ad Acqua di Parma per aver dedicato una colonia così speciale a un progetto concreto di rinascita per tanti bambini”.
Acqua di Parma: una linea di amenities per Belmond
Acqua di Parma crea in esclusiva per il Gruppo Belmond una sofisticata linea di amenities per alcuni dei suoi hotel più affascinanti in Italia e Spagna. Dall’Hotel Cipriani a Venezia, allo Splendido di Portofino, dal Grand Hotel Timeo e Villa Sant’Andrea a Taormina all’Hotel Caruso a Ravello, dal Castello di Casole e Villa San Michele in Toscana a La Residencia, nell’isola di Mallorca in Spagna. Luoghi dalla straordinaria bellezza che Acqua di Parma valorizza con lo stile italiano e la luminosa eleganza della sua linea di amenities create in esclusiva. La storica Maison Italiana condivide con Belmond l’amore per la natura, la cultura e l’arte e come per tutte le sue collezioni di amenities, crea un packaging assolutamente sostenibile.
La nuova linea è caratterizzata dall’inconfondibile flacone Art Déco, nei toni luminosi del blu, realizzato in speciale plastica riciclata (RPET) di produzione italiana derivante dal recupero delle bottiglie di plastica in PET. Acqua di Parma, tra i primi a introdurre questa innovazione studiata per ridurre l’immissione di nuova plastica nell’ambiente, si conferma all’avanguardia nel settore amenities. Una scelta coerente con il programma di sostenibilità Acqua di Parma Futura che la Maison ha strutturato entro i parametri dell’iniziativa LIFE, LVMH Initiatives For the Environment, al fine di preservare le risorse naturali, l’arte e la cultura per le generazioni a venire. La linea di amenities Acqua di Parma in esclusiva per Belmond esprime la quintessenza dell’arte di vivere italiana e si declina in Gel Doccia Rilassante, Latte per il Corpo, Shampoo e Balsamo per Capelli, tutti in formato da 75 ml, più Sapone di Glicerina e Sapone Profumato avvolto in pregiata carta velina blu. L’etichetta riporta il logo Acqua di Parma Blu Mediterraneo, l’iconico blasone e la scritta Exclusively for Belmond.
Acqua di Parma invita così gli ospiti di Belmond a vivere il respiro del Mediterraneo italiano con gli accenti radiosi dei suoi Frutti d’Oro. Una fragranza solare e rilassante, che sprigiona le note frizzanti e luminose di arancia, mandarino e limone, agrumi simbolo dell’isola a cui si ispira. Nel cuore il petit-grain incontra l’intensità del cardamomo, per poi completarsi nel fondo con leggeri accenti di caramello e le note sensuali del musk. “L’avvio della stagione 2020 ha il sapore di una rinascita e la stessa emozione di un nuovo atto da giocare con serietà ma anche ottimismo e allegria – afferma Robert Koren, senior Vice President EMEA di Belmond – Abbiamo lavorato tanto per arrivare qui e permettere ai nostri ospiti di tornare. Sappiamo che sarà un’estate diversa. La sicurezza è la nostra priorità, ma stiamo studiando anche un programma di esperienze immersive, dove apprezzare l’Italia più vera. Ci auguriamo anche di conoscere sempre più ospiti italiani, per i quali il nostro savoir-faire è casa”. “Acqua di Parma, fin dalle sue origini, si impegna a preservare e valorizzare l’arte, la natura e la cultura italiana. Per questo oggi siamo molto felici di accompagnare il Gruppo Belmond, che si distingue per una cultura dell’ospitalità e del viaggio esperienziale. La linea di amenities che abbiamo creato in esclusiva per Belmond contribuisce ad accogliere gli ospiti secondo il più puro stile italiano. E il packaging ecocompatibile, coerente con la nostra politica di sostenibilità, è una manifestazione concreta dell’impegno per il rispetto del patrimonio naturale italiano”, dichiara Laura Burdese, Presidente e CEO di Acqua di Parma.
È profumo di rivalsa
Il mondo unanimemente per se stesso: non ricordo, non immagino che si possa ricordare questo totale abbracciarsi a disfida di un nemico che c’è, per non saperlo. La Corona che sembra compiacersi del suo nome nobile, quasi rifiutando il marchio delle sigle, sfida nel nulla, uccide nel sommesso di un intrigo che sogghigna il voto del fare, il tentativo di dover essere, pur sentendosi non essere. Solo la rete delle voci a filo incontestabile, ci affianca nella speranza, nel credere, nel negare. E dentro quel web, giocattolo della scienza, s’accese prima, all’inizio, il poco di tentate, presunte bontà d’aiuto. E il risentimento di chi s’avvide di presunzioni, si spense in rabbiose, inutili, critiche.
Poi, poi… Anche se la Corona non sembra avvedersene, lungo la quotidianità di una catastrofe a piccole, candide mascherine, a lunghi, incessanti protocolli di difesa scritti sul video a scadenza protocollare, sorge prepotente, come un grido di battaglia avanti tutta!, il valore autentico degli impegni, di ogni impegno, non solo modesto, eppure immenso, come questa declinazione di profumi d’alto rango quali Dior, Guerlain e Givenchy, gioielli del “dio” LVMH e del suo profeta Arnault, che si astengono dalla base del loro io chimico, per un immenso dare a chi non può più reggere, o quasi, la guerra al male. Dettagli? Lascio al comunicato, il vero di una grande, straordinaria speranza.
Di seguito il comunicato:
Il colosso mondiale del lusso LVMH produrrà “una grande quantità” di gel disinfettanti negli stabilimenti francesi dedicati normalmente alla produzione dei profumi e dei cosmetici dei brand Christian Dior, Guerlain e Givenchy, per donarli agli ospedali. Di fronte al rischio di carenza constatato in Francia, Bernard Arnault (CEO del gruppo) ha chiesto alla divisione profumi e cosmetici di LVMH di sfruttare le proprie competenze produttive per realizzare e offrire alle istituzioni pubbliche quantità importanti di gel disinfettanti”, si legge nel comunicato diramato. Tutte le unità produttive presenti in Francia dei profumi e cosmetici Christian Dior, Guerlain e Givenchy sono attivate “a partire dal 16 marzo”, ha precisato un portavoce all’agenzia di stampa francese AFP. I gel saranno “forniti gratuitamente alle autorità sanitarie francesi, con priorità” ai 39 ospedali pubblici dell’assistenza sanitaria di Parigi (AP-HP); un’iniziativa che continuerà “per tutto il tempo necessario, assicura il gruppo. Dodici tonnellate saranno prodotte nel corso della prima settimana, e ancora di più in seguito.
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »