Nel mese di ottobre ricorre l’importante appuntamento con la Breast Cancer Campaign, ideata 30 anni fa da Evelyn H. Lauder e promossa da The Estée Lauder Companies. In Italia, anche quest’anno si rinnova la partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Grazie alla ricerca, dal 1992 a oggi la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi in Italia è cresciuta dal 78 all’88%, un progresso che si traduce in migliaia di vite salvate, perché ogni anno nel nostro Paese il tumore al seno colpisce 55.000 donne, una su otto nell’arco della vita. Per questo è fondamentale continuare a sostenere la ricerca e fare prevenzione. Nella lotta contro il tumore al seno ogni attimo è indispensabile e il tempo assume un nuovo significato, è importante agire tempestivamente, divulgare e incrementare l’informazione e l’educazione su come prevenire e curare questa patologia. È il momento, per chi lo sta affrontando e per chi lo ha già affrontato, di vivere la propria vita in modo migliore e più sano. Per tutti questi motivi il messaggio della Breast Cancer Campaign non poteva che essere più semplice: it’s #TimeToEndBreastCancer.
L’immagine della campagna 2022 riproduce il classico simbolo tradotto nel forte legame che la Company, ancora una volta, vuole dimostrare verso questa Campagna. Il tradizionale nastro si unisce e si trasforma in qualcosa di più creativo, fatto di creme, cere e polveri, l’essenza di quello che siamo e che fa parte del nostro DNA. Differenti textures, ma il significato e l’obiettivo restano identici: l’unione e la solidarietà per costruire un mondo libero dal tumore al seno. L’avvio della Campagna sarà il 1 ottobre mentre il 28 settembre accenderemo di rosa un’altra bellissima città italiana e uno dei suoi monumenti più rappresentativi: Napoli e il Maschio Angioino.
“La Breast Cancer Campaign impegna e coinvolge Estée Lauder Companies insieme ai suoi partner nella lotta contro il tumore al seno da ben 30 anni – dice Federica Polinori, Amministratore Delegato e Direttore Generale di The Estée Lauder Companies Italia – Sono orgogliosa di ridare voce, ancora una volta, ad un messaggio così importante, affiancando e sostenendo AIRC che è una eccellenza italiana nella ricerca sul cancro e che, come noi, persegue l’obiettivo ambizioso di regalare a ogni donna un mondo finalmente libero dal tumore al seno. Questo stesso proposito se lo pose Evelyn H. Lauder nel 1992, quando ideò il nastro rosa, oggi simbolo universale della lotta contro il tumore al seno”. “Quest’anno si celebrano i 30 anni della Breast Cancer Campaign: 30 anni di lavoro dei ricercatori e di sensibilizzazione sul tumore al seno per ricordare l’importanza della prevenzione – ricorda Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro – Fondazione AIRC è il primo finanziatore privato della ricerca oncologica in Italia: grazie ai nostri sostenitori e al contributo fondamentale di partner come The Estée Lauder Companies Italia, diamo forza e continuità al lavoro di ricercatrici e ricercatori impegnati contro il cancro al seno, a cui solo nel 2022 abbiamo destinato 15 milioni di euro per 161 progetti di ricerca e borse di studio in questo ambito”. Madrina della Breast Cancer Campaign 2022 è la conduttrice televisiva e testimonial AIRC Roberta Capua: “30 anni fa muovevo i miei primi passi nel mondo della tv, sono tanti i momenti belli di quel periodo. Ricordo però che sui media non si parlava mai di tumore, una parola che faceva paura. Se oggi le cose sono cambiate credo sia merito anche di Evelyn Lauder che nel 1992 ha ideato il Nastro Rosa, un vero e proprio simbolo universale che ha contribuito a tenere alta l’attenzione sul tumore al seno. Sono orgogliosa di essere la madrina italiana della Breast Cancer Campaign che da 8 anni vede The Estée Lauder Companies Italia al fianco di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Se oggi quasi il 90% delle donne è viva a 5 anni dalla diagnosi lo dobbiamo alla ricerca, ma questo risultato non può bastare, noi vogliamo curare tutte le donne!”.
Tra i ricercatori impegnati contro il tumore al seno ci sono Sara La Manna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Leonardo Barzaghi dell’IFOM di Milano e Assunta Sellitto dell’Università degli Studi di Salerno-Baronissi, titolari di tre borse di studio triennali finanziate da The Estée Lauder Companies Italia, che da otto anni contribuisce concretamente a sostenere la ricerca di AIRC in questo ambito. L’impegno del Gruppo The Estée Lauder Companies a sostegno della ricerca sul cancro inixzoa nel 1992. Consapevole che troppe donne morivano di tumore al seno ed erano ancora in pochi a parlarne Evelyn H. Lauder ha la straordinaria intuizione di creare un simbolo, il Nastro Rosa, da indossare con orgoglio per aumentare conoscenza e consapevolezza e per contribuire a sostenere la ricerca scientifica e la formazione medica contro questa patologia. In questi anni, la sua intuizione è diventata una mobilitazione mondiale che ha fatto del Nastro Rosa il simbolo della salute del seno e che ogni anno, nel mese di ottobre, riunisce le filiali di The Estée Lauder Companies in più di 70 Paesi con l’obiettivo di rendere il tumore al seno curabile al 100%. L’impegno dei sostenitori della Campagna è stato fondamentale per ottenere progressi nella ricerca scientifica e ha arricchito la speranza non solo nelle pazienti ma anche nei milioni di persone annualmente coinvolte, anche indirettamente, in una diagnosi di tumore al seno. In 30 anni, durante la Breast Cancer Campaign, The Estée Lauder Companies ha distribuito quasi 180 milioni di Nastri Rosa, ha raccolto oltre 99 milioni di dollari – interamente investiti nella ricerca, nella formazione e nell’assistenza medica – sostenendo più di 60 organizzazioni impegnate nella lotta contro il tumore al seno e ha mobilitato circa 50.000 dipendenti in tutto il mondo.
The Estée Lauder Companies Italia sosterrà inoltre l’attività di AIRC devolvendo 5 euro per ognuno dei seguenti prodotti venduti nel mese di ottobre: Aveda Limited Edition Hand Relief™ Moisturizing Creme con aroma Shampure™; Estée Lauder Advanced Night Repair Syncronized Multi-Recovery Complex; La Mer Crème de la Mer Moisturizing Cream Decorated Limited Edition; Clinique Moisture Surge Decorated Limited Edition; Darphin Intral Inner Youth Serum; Bobbi Brown – Proud to be Pink – Crushed Oil-Infused Gloss Duo; Origins Ginger Souffle™ Whipped Body Cream. La raccolta fondi sarà accompagnata da un’intensa attività di comunicazione e sensibilizzazione: nel mese di ottobre The Estée Lauder Companies Italia e AIRC diffonderanno contenuti informativi e di ispirazione che possono fare la differenza nella lotta al tumore al seno, sui mezzi di comunicazione tradizionali, web e social.
Per seguire la campagna sui social network:
#TimeToEndBreastCancer #NastroRosaAIRC
Web: ELCompanies.com/BreastCancerCampaign – nastrorosa.it – bccampaign.it