La continua ricerca da parte di La Prairie di una bellezza senza tempo ha portato la Luxury House a sostenere iniziative volte a preservare e promuovere la cultura e la scienza con una visione unica della bellezza – attraverso il prisma della Svizzera. In quest’ottica, la Luxury House La Prairie ha messo in atto una strategia di Corporate Social Responsability consapevole e significativa che comprende tre aree di attenzione: Swissness, Scienza, Arte e Cultura, che, insieme dimostrano l’impegno di La Prairie nel sostenere e valorizzare la Svizzera nel mondo. Oggi, nell’ambito degli sforzi di Corporate Social Responsibility di La Prairie, il marchio apre un nuovo capitolo a sostegno dell’arte e della cultura collaborando con la Fondazione Beyeler, una delle più prestigiose istituzioni d’arte in Svizzera e firma il “Piet Mondrian Project”, con obiettivo di conservare, per le generazioni a venire, di quattro iconiche opere d’arte dell’artista.
“Come brand svizzero, siamo particolarmente orgogliosi di sostenere una delle istituzioni culturali più prestigiose del nostro paese. Con la Fondazione Beyeler abbiamo molti valori in comune e l’obiettivo di divulgare l’arte, dalla Svizzera al mondo. Il fatto che La Prairie sostenga un progetto dedicato a preservare iconiche opere d’arte dagli effetti del tempo, dà a questa collaborazione un ulteriore significato”, afferma Mr Prodromides. Ulrike Erbslöh, Managing Director della Fondazione Beyeler, ha dichiarato: “La partnership con La Prairie è un catalizzatore per l’innovazione, in grado di dare vita ad un’interessante opportunità di dialogo creativo. Attraverso questo patrocinio, La Prairie e la Fondazione Beyeler hanno unito le forze per il Piet Mondrian Conservation Project, con l’obiettivo di dare maggiore importanza alla conservazione delle opere d’arte. L’attenzione all’alta qualità fa parte del DNA della Fondazione Beyeler. Puntiamo sempre alla perfezione. Così come anche La Prairie”. “L’arte è una parte importante della nostra vita, testimonia come le persone osservano e comprendono il mondo in cui viviamo. È quindi essenziale conservare le opere in modo da poter ricordare, conoscere e onorare coloro che sono stati coinvolti”, ha dichiarato Markus Gross, Direttore del Dipartimento di Conservazione della Fondazione Beyeler. “Siamo lieti che La Prairie sostenga questo progetto e contribuisca alla sensibilizzazione sull’importanza della conservazione dell’arte”. La Fondazione Beyeler possiede una delle più complete collezioni di dipinti di Piet Mondrian in Svizzera, che va da importanti opere d’esordio sino ai classici di questo maestro del XX secolo.
La progettazione di una grande mostra di Piet Mondrian alla Fondazione Beyeler ha dato l’impulso al lancio di un progetto di ricerca e conservazione di sue opere con il sostegno di La Prairie. Infatti, a partire dal 2020, La Prairie rivestirà il ruolo di mecenate esclusivo in una partnership artistica di due anni, che prevede il restauro di quattro capolavori di Piet Mondrian. I quattro dipinti di Mondrian – Tableau No. I; Composition with Yellow and Blue; Composition with Double Line and Blue; Lozenge Composition with Eight Lines and Red – sono stati creati tra il 1921 e il 1938, e mostrano perfettamente lo stile inimitabile e profondo di Mondrian, caratterizzato da un approccio preciso e raffinato.
In collaborazione con La Prairie, la Fondazione Beyeler si impegnerà in una approfondita ricerca con un approccio multidisciplinare, per garantire la longevità delle preziose opere di Mondrian. Attraverso questo importante progetto di conservazione, “La Prairie è orgogliosa di arricchire di un significato più elevato il concetto di lusso, pilastro centrale del brand e della sua missione. Questa opportunità unica nel restituire qualcosa al mondo dell’arte e della cultura, e di rendere omaggio al patrimonio artistico del marchio – fortemente ispirato dall’estetica minimalista di Mondrian, la precisione geometrica, e la purezza delle forme – è ineguagliabile”, si legge nel comunicato ufficiale. Inoltre, La Prairie adotta un approccio sperimentale alla comunicazione artistica creando una narrazione efficace di contenuti digitali sotto forma di rivista. Nel corso di una serie di episodi, disponibili esclusivamente su The Art Journal su laprairie.com/it-it/, verrà documentato il processo di conservazione dell’arte. Verranno svelate le varie fasi del progetto, attraverso un processo d’eccellenza, normalmente tenuto nascosto dietro le quinte. “Mentre The Art Journal si rivela e prende vita, La Prairie ha l’opportunità senza precedenti di presentare l’importanza della conoscenza, delle competenze, della scienza e della tecnologia necessarie per conservare opere d’arte dall’inestimabile valore e dall’alto significato culturale. Questo complesso progetto presenta un affascinante viaggio non solo attraverso la grandiosità del minimalismo, ma anche attraverso i processi di pensiero, le pratiche e i rituali creativi di una figura iconica nell’arte del XX secolo”.