Una Fashion Week “diversa” quella di New York, con assenti di spicco in calendario. Mancano all’appello i grandi nomi: Ralph Lauren, Tommy Hilfiger che sfila a Londra, Tom Ford che porta lo show a Los Angeles in occasione degli Oscar, e Jeremy Scott che sfilerà a Parigi in occasione dell’Haute Couture. Un vuoto che si farà sentire, considerando che Alexander Wang sfila fuori calendario e Calvin Klein che ha lasciato le passerelle.
Kat Von D
Dopo dodici anni nell’industria della bellezza, Kat Von D lascia l’azienda di make-up che ha creato in collaborazione Kendo, parte di LVMH. La tattoo artist e modella ha deciso di vendere le sue quote per dedicarsi a progetti musicali, una linea di scarpe vegana, e il suo nuovo bebè. La linea sarà ribattezzata KVD Vegan Beauty.
Opening Ceremony
Dopo Barneys, chiude Opening Ceremony, un altro negozio iconico di New York. La boutique, aperta nel 2002, proponeva una scelta curata di brand tra cui Telfar e Raf Simons e una sua linea, con un cult following tra gli amanti della moda indie. Il loro brand è stato acquistato da New Guards Group, proprietario di Farfetch e di marchi di streetwear come Off-White e Palm Angels.
Tom Ford
Nuovo profumo per Tom Ford. Lancia Rose Prick, un bouquet romantico, parte della sua collezione Private Blend. Racchiuso in in una boccetta rosa antico, accoglie essenze di tre tipi di rose e note speziate di pepe e curcuma.
Calvin Klein
Giusto in tempo per San Valentino, il designer lancia una nuova fragranza femminile, Euphoria Blush. Essenza gourmand, rivela note fruttate di mandarino, mora e lampone al debutto; un cuore fiorito di gelsomino, orchidea e rosa; e una base legnosa con cioccolato nero e ambra.
Tiffany
Sono iniziati i lavori di rinnovamento del leggendario negozio. La ristrutturazione totale della palazzina, la prima dal 1940, durerà ben due anni, ma il gioielliere ha creato una boutique pop up alla porta accanto che si chiama, appunto, Tiffany Flagship Next Door. Su quattro piani, include un modello dell’Empire State Building realizzato con le iconiche scatolette blu, e stanze VIP per vedere pezzi importanti in privato.
California
È il primo stato americano a vietare la vendita di prodotti testati su animali. Con il California Cruelty-Free Cosmetics Act, chi vende un prodotto cosmetico non in regola con la legge, dal profumo al trucco e allo skincare, può essere multato fino a cinquemila dollari.