The Merchant of Venice, brand veneziano di profumeria artistica inaugurerà il 17 febbraio la sua nuova boutique monomarca nel cuore di Firenze, in via degli Strozzi, 28/R. Nel punto vendita, il sesto aperto in Italia, si potranno scoprire le collezioni esclusive di Eau de Parfum e Eau de Toilette (racchiuse in eleganti confezioni di design ispirate alla millenaria tradizione vetraria di Murano) e le linee di prodotti per la persona, per l’ambiente e accessori. Inoltre sarà possibile vivere un’esperienza di shopping sensoriale e usufruire del servizio personalizzato di layering (combinazione di fragranze) per creare il proprio profumo e trasformarsi in profumiere. Lo store fiorentino si inserisce nel progetto espansionistico del brand The Merchant of Venice che vedrà le prossime aperture nella città di Roma e di Napoli e, in un breve periodo, anche fuori dai confini italiani, dalla Germania all’Inghilterra fino agli Emirati Arabi.
News
The Merchant of Venice
The Merchant of Venice vince all’Academia del Perfume
La spagnola Academia del Perfume ha assegnato gli annuali premi per le migliori fragranze presenti sul mercato. Come nelle precedenti edizioni, l’istituzione spagnola, grazie al contributo di una giuria professionale e successivamente dando spazio anche al pubblico di appassionati di esprimere la propria opinione, ha valutato e identificato i migliori candidati nelle diverse categorie. Queste prendono in considerazione tutti gli aspetti creativi, innovativi e più iconici che caratterizzano le fragranze femminili e maschili.
Quest’anno The Merchant of Venice ha ottenuto la nomination e ha conquistato il premio Design Femminile (Diseño Femenino) con la fragranza Blue Tea. Una categoria di grande importanza nel panorama attuale della profumeria, che richiede sempre di più un’attenzione particolare ai dettagli e al packaging. Grande la soddisfazione nelle parole di Marco Vidal, CEO di The Merchant of Venice: “Sono orgoglioso di questo premio che riconosce il grande lavoro che abbiamo fatto per avvicinare il profumo ad un oggetto d’arte. Ringraziamo il nostro partner spagnolo, Farlabo, per averlo portato al successo meritato”. Questo riconoscimento evidenzia la capacità del brand veneziano di emergere non solo per l’alta qualità delle sue fragranze esclusive, ma anche nell’abilità di trasmettere l’ispirazione che ha guidato la creazione olfattiva negli elementi artistici del packaging.
The Merchant of Venice SPA vince ai World SPA Awards 2020
Diventati ormai un’istituzione e un punto di riferimento nel settore del turismo termale e benessere e che coinvolge le migliori SPA a livello internazionale, i World Spa Awards 2020, sono stati regolarmente assegnati nonostante, viste le difficoltà e la situazione particolarmente difficile di quest’anno la tradizionale cerimonia gala di consegna dei premi, è stata posticipata al 2021.
Tra le “eccellenze” che hanno ricevuto l’ambto riconoscimento, The Merchant of Venice SPA al San Clemente Palace Kempinski, proclamata per il secondo anno consecutivo migliore hotel SPA in Italia 2020, confermando il successo della collaborazione tra le due istituzioni, simboli di lusso e raffinatezza della città di Venezia.
“Un premio di grande valore e importanza – si legge nel comunicato ufficiale – che sottolinea la passione e l’eccellenza del marchio veneziano nell’offrire trattamenti viso e corpo esclusivi ai suoi clienti, portandoli in un viaggio sensoriale alla scoperta delle tradizionali ricette a base di olii essenziali importate a Venezia attraverso le antiche rotte che la collegavano all’estremo Oriente. La Rosa Moceniga, specie rara e preziosa importata dalla Cina centrale, il sandalo e il bergamotto, rispettivamente dalle proprietà antistress e rilassanti, sono alcuni esempi dei pregiati olii essenziali che caratterizzano i massaggi aromaterapici. Per il viso vi è il trattamento all’oro Splendor Antiage, con una maschera all’oro battuta a mano dall’ultimo battiloro d’Europa presente a Venezia, Mario Berta Battiloro. Il trattamento combina l’applicazione di 11 foglie d’oro 24 Kt, dalle dimostrate proprietà anti-ageing, a due sieri, pre- e post- trattamento, a base di vitamina E per donare luminosità, e attenuare i segni dell’invecchiamento e le occhiaie”.
L’elegante SPA si estende su due piani accogliendo una zona umida – sauna finlandese, bagno turco e docce emozionali – una relax lounge, un’area wellness e quattro sale trattamenti.
The Merchant Of Venice: personal shopper online
The Merchant of Venice lancia primo nel mondo della profumeria il servizio di personal shopper, una consulenza live online agli acquisti, innovativa ed esperienziale, con la quale il brand di profumeria artistica vuole avvicinarsi ai propri clienti fornendo una consulenza e una guida all’acquisto live, attraverso i suoi consulenti altamente professionali e preparati nel settore della profumeria. Grazie a questa piattaforma, i clienti dell’online shop di The Merchant of Venice potranno collegarsi con gli specialisti durante la loro navigazione ed interagire con domande, consigli e preferenze, immergendosi in una sofisticata presentazione delle collezioni che li guiderà alla scelta dei profumi. Dalle proprie case, potranno usufruire di un servizio privato, su misura e altamente professionale come avviene nelle boutique The Merchant of Venice. Ciascuna fragranza viene presentata accuratamente, descrivendo le note olfattive e le preziose materie prime presenti attraverso termini e linguaggi sofisticati acquisiti grazie a studio e anni di esperienza. Ascoltando le esigenze e le richieste dei clienti, gli esperti profumieri daranno consigli personalizzati per trovare l’essenza che più si adatta alla personalità di ciascuna persona. Una dinamica affinata negli anni anche grazie all’esperienza del Museo del Profumo di Palazzo Mocenigo. La capacità di descrivere la storia e l’origine delle materie prime, è la base e il punto di partenza per trasmettere la grande passione e la storia che si cela dietro ogni creazione. Il servizio disponibile sulla piattaforma www.themerchantofvenice.com e sarà attivo a partire da metà Ottobre attraverso una piattaforma di prenotazione online e successivamente, a partire dal 2021, tramite un collegamento diretto e live. I personal shopper saranno disponibili a consigliare i clienti nelle loro scelte in inglese, tedesco e italiano.
The Merchant of Venice, nuovo concept store a Venezia
Apre a Venezia, Bottega Cini by The Merchant of Venice nuovo concept store del brand veneziano di profumeria artistica caratterizzato da un format di retail assolutamente innovativo e una connotazione culturale ed etica importante. Bottega Cini nasce dall’incontro tra 3 realtà imprenditoriali del mondo della cultura, la Fondazione Archivio Vittorio Cini, The Merchant of Venice e Museyoum, eccellenze nei rispettivi settori, per mantenere viva, sviluppare e diffondere, anche in sinergia con altre istituzioni, la secolare tradizione veneziana della produzione artigianale e del commercio di raffinati beni artistici e di consumo e di servizi di alta qualità: dal libro al vetro, al profumo, all’oggettistica, al merchandising e oggi alla realtà virtuale ed immersiva.
Promuove la raccolta e la presentazione nei suoi spazi espositivi, anche in varie forme multimediali, di documentazione sui protagonisti della vita sociale, culturale, storica e artistica, dall’antico al contemporaneo; la formazione, la ricerca e la sperimentazione, con tecnologie assolutamente innovative, di eventi ed esperienze coinvolgenti. Bottega Cini by The Merchant of Venice è un nuovo Concept Store che vuole essere punto di dialogo tra cultura e aziende non solo veneziane. Ha l’obbiettivo di creare una nuova tipologia di Museum Shop, bottega rinascimentale reinterpretata in chiave contemporanea.
Nel suo spazio commerciale unisce l’arte profumatoria veneziana di The Merchant of Venice ad altre eccellenze del territorio, come l’Impiraressa Marisa Convento che ha il proprio laboratorio all’interno della Bottega, le vetrerie NasonMoretti e Ercole Moretti, le case editrici Marsilio e Lineadacqua, l’antica cartiera artigiana Toscolano 1381 e il laboratorio di serigrafia Fallani, le sculture di Giancarlo Franco Tramontin e le forcole di Saverio Pastor, con altre realtà artigiane che si vanno aggiungendo. Si apre poi un’ampia area dedicata a eventi e presentazioni con supporti multimediali di ultima generazione: schermi interattivi (touch on screen o dialoganti con il visitatore), postazioni oculos, aree aggiuntive di proiezioni, la sala di proiezione immersiva; esperienze proposte da Museyoum che vanta una vasta attività internazionale nel campo della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale. che si vanno aggiungendo.
Blue Tea
The Merchant of Venice prosegue il suo viaggio nel lontano Oriente e ne cristallizza i profumi e la magia in una nuova essenza: Blue Tea. Protagonista del bouquet, il tè blu, o meglio il Blue Chai’s Butterfly Pea Blossom, una pregiata qualità di tè Oolong cinese, utilizzato per la prima volta in un profumo dal brand che si è avvalso di un esclusivo processo di estrazione per mantenerne intatte le note. A sublimarne l’accordo, noce moscata al debutto, un cuore floreale di rosa, magnolia e neroli, e un’eco avvolgente che allea mate, vetiver e muschio. Suggestioni d’Oriente anche per lo scrigno, un’ampolla laccata bianco candido decorata con disegni ispirati ai dipinti della tradizione cinese.
Magnificent
The Merchant of Venice amplia il suo universo beauty e affianca alle fragranze una linea skincare: Magnificent. Esclusivo connubio di lusso ed efficacia, le sue formule si avvalgono di oro micronizzato puro 24K che, noto per le sue proprietà anti-aging, riempie le rughe, riduce le occhiaie e miminizza le imperfezioni assicurando al volto elasticità, tonicità e luminosità. Quattro i soin, per un trattamento completo. Crema Giorno Idratante Anti-Aging, con vitamina E, acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare, oli naturali, estratto glicerico di melograno, olio di di semi di macadamia e filtri Uva-Uvb; Crema Notte Nutriente Anti-Aging, che contrasta l’invecchiamento e aiuta la pelle a rigenerarsi grazie ad attivi antiossidanti e anti radicali liberi (vitamina E, resveratrolo e olio di semi di macadamia); Crema Contorno Occhi Anti-Aging, specifica per lo sguardo, che attenua linee d’espressione, borse, occhiaie e segni di disidratazione (bisobololo, triterpeni da centella asitica, carnosina, acido ialuronico); e Siero Anti-Aging, idrogel con pagliuzze d’oro e acido ialuronico associati a Dermican, vitamina PP ed estratto di melograno, che offre un’idratazione intensa e duratura.
Murano Collection
Ispirata alle “Mude” le antiche rotte commerciali marittime che collegavano Venezia alle città d’Oriente solcate dai mercanti della Serenissima, la Murano Collection accoglie due nuove fragranze.
Andalusian Soul, dedicato alla Muda di Barbaria diretta in Marocco e nel sud della Spagna, è un bouquet estremamente femminile che palpita con un cuore che mixa un accordo affumicato, un accordo balsamico, cisto e labdano soffusi di vaniglia, ambra e salvia.
Mystic Incense, omaggio alla Muda di Siria, con meta le coste del Libano e di Cipro, reinterpreta l’incenso con effluvi boisés e gourmand: caramello salato e frutta secca al debutto, legni e incenso, nel cuore, e estratto di cacao nel sillage.
The Merchant of Venice,
conquista Roma
The Merchant of Venice inaugura una nuova boutique a Roma. Il brand veneziano di profumeria artistica The Merchant of Venice prosegue il progetto di espansione sul territorio nazionale con l’apertura di un nuovo punto vendita monomarca nel cuore di Roma, in via Bocca di Leone 93, portando così a sette gli store presenti in Italia dopo la storica farmacia San Fantin e la Spezieria All’Ercole d’Oro a Venezia e gli store di Murano, Milano, Verona e Firenze.
Situato a due passi da Piazza di Spagna, è il secondo punto vendita The Merchant of Venice (dopo quello di Milano) il cui concept è stato interamente ideato e curato dallo scenografo teatrale di fama internazionale Pier Luigi Pizzi, già firma del restyling e del progetto di allestimento del Museo del Profumo di Palazzo Mocenigo a Venezia. “Roma è una città unica al mondo – ha commentato Marco Vidal, CEO di The Merchant of Venice – non ci può essere luogo migliore per aprire una boutique di un marchio che abbia l’ambizione di rappresentare con orgoglio l’eccellenza del Made in Italy. La grandezza simbolica della Città Eterna, i suoi monumenti, la sua capacità di rappresentare in un luogo solo tutta l’arte e l’architettura di più di duemila anni di storia, il fatto che Roma rappresenti l’apice della nostra civiltà, tutto ciò rende incomparabile ed emozionante questa apertura. Abbiamo scelto la zona di Piazza di Spagna e la via Bocca di Leone perché sono il cuore della Roma elegante, colta e aperta ai viaggiatori di tutto il mondo. E abbiamo avuto ancora una volta l’onore di presentare un progetto retail dedicato a Roma firmato dal Maestro Pier Luigi Pizzi, interprete di uno stile che ci potrà contraddistinguere per sempre”.
Questo esclusivo store, che reinterpreta una tipica spezieria veneziana in chiave contemporanea scandita da una scenografia teatrale in nero e minio e da arredi dalle forme neoclassiche e lineari ,accoglie l’intero universo del brand declinato in Eau de Parfum, Eau de Toilette e prodotti per la persona, per l’ambiente e accessori e permette di vivere un’autentica esperienza sensoriale avvalendosi anche di un servizio personalizzato di layering che permetterà a ogni cliente di creare il proprio profumo.
Al Vittoriale, in scena d’Annunzio e i suoi profumi
Il Vittoriale degli Italiani il complesso eretto a Gardone Riviera da Gabrielle d’Annunzio che fu anche la sua ultima e definitiva dimora, fa da cornice esclusiva alla mostra “D’Annunzio e l’Arte del Profumo. Odorarius Mirabilis” che verrà inaugurata il prossimo 14 aprile e sarà visibile fino al 27 gennaio 2019. La rassegna, prodotta e finanziata da Mavive e fortemente voluta da Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, rende omaggio al Vate, figura emblematica del Novecento italiano, poeta, intellettuale, dandy, combattente e anche grande appassionato di profumi. Si configura infatti come un sontuoso visionario olfattivo che accoglie ben centocinquanta gli esemplari suddivisi in quattro sezioni. Al taglio del nastro saranno presenti Giordano Bruno Guerri, Marco Vidal, Direttore Commerciale Mavive e Amministratore Delegato di The Merchant of Venice, società artefice della collezione di fragranze I Profumi di d’Annunzio, Pier Luigi Pizzi, scenografo di fama mondiale che ha progettato l’allestimento, e Paola Goretti, ideatrice e curatrice della mostra.
Commenti